Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Fiori di Bach
Fiori di Bach

L'intervista a Radio Ciao Como

E-mail Stampa PDF


 

Presentazione L'uomo dei Fiori Milano

E-mail Stampa PDF

Fermata della Metro Gioia.

Avanti 500 mt a piedi: é il palazzo alto che vedete.

Vi aspetto!


Leggi tutto...
 

Perché Edward Bach abbandonò i Nosodi Batterici?

E-mail Stampa PDF

Per alcuni Omeopati é ancor oggi difficile capire le ragioni per le quali il noto batteriologo Edward Bach abbandonò le sue prime brillanti scoperte. Ma per comprenderne i motivi non bisogna guardarsi indietro, ai passati studi, quanto sporgersi in avanti alle intuizioni successive, alle ricerche seguenti che diedero forza alle nuove teorie cui giunse tramite l’osservazione.

E’ anche da dire che queste sue nuove idee gli valsero dissidi con la classe medica ortodossa, l’Ordine minacciò di radiarlo, ricevette distanza dagli stessi colleghi Omeopati, e di conseguenza doveva avere ragioni importanti, molto più forti delle intimidazioni e della distanza ricevuta ...


Leggi tutto...
 

Fiori di Bach: Bellezza e Armonia

E-mail Stampa PDF


“Neanche Salomone, con tutta la sua gloria, fu vestito come uno di loro.”

Matteo 6.28


I Fiori di Bach sono 38 Rimedi preparati a partire da alberi, arbusti, erbe o fiori di campo molto comuni sul territorio, e li possiamo osservare dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato.

La fioritura varia a seconda del Paese, del suolo e del clima in cui sono cresciuti, ma i primi a schiudersi sono solitamente i boccioli bianchi del Mirabolano – Prunus cerasifera – un albero da frutto, mentre gli ultimi sono i fiori spontanei di campagna, come ad esempio Chicory – Chichorium intybus – il fiore della Cicoria.

Da febbraio a ottobre guardando nel paesaggio possiamo dunque riconoscere le infiorescenze, le gemme, le corolle, e non è raro sentir dire agli incontri pubblici o nelle consulenze private “Ma si, l’ho visto!” oppure “Ce l’ho in giardino!” mentre mostro le fotografie. Io stessa dopo averli studiati - oramai più di dieci anni fà - mi sono ricordata di aver raccolto da bambina fiori di Impatiens, Mustard e Star of Bethlehem, per farne mazzetti da portare alla mamma.

La bellezza e l’armonia custodite nei fiori si riconoscono già da piccoli: colori, profumi, fantasie nella foggia e nelle forme rimarranno per sempre una gioia per i sensi, anche da adulti.

Leggi tutto...
 

Incontri a Roma

E-mail Stampa PDF


 


Pagina 5 di 24

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa