Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Animali Misurare le parole

Misurare le parole

E-mail Stampa PDF

Seguivo in diretta il funerale di Angelo Vassallo, il Sidaco di Pollica ucciso dalla camorra, quando le parole pronunciate nell’omelia dal Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Rocco Favale, mi hanno provocato un moto allo stomaco.
Ha definito gli assassini di Angelo “Povere Bestie Umane”, con atteggiamenti e azioni più simili alle bestie che non agli uomini.
Monsignore, mi scusi se glielo faccio notare ma il suo era un paragone sbagliato, un insulto generico, immotivato e poco consono alla situazione.
Nessun animale è capace di superbia, ira e ingordigia quanto l’uomo; nessun animale usa un’arma per uccidere; nessuna “Bestia” si è mai comportata come gli assassini di Angelo.

Definire Bestia con un'accezione negativa, associandola per di più a qualcosa di così orribile nell'immaginario collettivo, a chi giova?
Posso pensare che Lei, Monsignore, l’abbia fatto in riferimento alla concezione arcaica che vorrebbe gli Animali senz'’anima e dunque esseri inferiori. Ma Animale vuol prorio dire Anima, Sensibilità! I testi sacri ammettono in loro un soffio vitale ricevuto da Dio, lo scriveva Giovanni Paolo II. Si ricordi anche di San Francesco, che chiamava le creature animali “Fratello e Sorella” perché sapeva che venivano dalla stessa fonte da cui proveniva anche lui.
Un Dio di infinito amore non potrebbe non amare le creature che lui stesso ha creato.
E Lei, con tutto il rispetto, dovrebbe adattare la sua visione. Non è tardi.

Come Lei ha detto "Si fa tanto per rendere l'uomo sempre più nobile".

Se noi Umani prendessimo esempio dagli Animali ciò sarebbe facilissimo.

*Mail inviata alla Diocesi di Vallo della Lucania

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa