Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Anti Mafia La Mafia fa schifo

La Mafia fa schifo

E-mail Stampa PDF

Davide, 16 anni. È lui il primo, anonimo autore del libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso La mafia fa schifo – Lettere di ragazzi da un Paese che non si rassegna (Strade Blu, Mondadori, 144 pagine, 17 euro).
Davide, uno delle migliaia di ragazzi e ragazze che hanno dialogato e seguito in questi anni Gratteri, tra i magistrati più esposti nella lotta alla ‘ndrangheta e Nicaso, tra i maggiori esperti di criminalità, nella prima pagina racchiude meglio di ogni recensione l'anima di questo libro.

Davide, infatti, scrive, che «i mafiosi sfuggono a ogni cliché. Coppola e lupara sono state sostituite da giacca e cravatta. C'è chi spara ma c'è anche chi si muove senza dare nell'occhio. C'è chi spara ma c'è anche chi si muove senza dare nell'occhio. Alcuni hanno la faccia innocua da brava persona, altri il ghigno beffardo di chi ha potere e denaro. Come possiamo riconoscerli? Non è facile, molte volte sono insospettabili».

Questa è la prima lettera di un libro che ne contiene decine tra quelle indirizzate o consegnate in questi anni dai giovani di tutta Italia ai due autori. Dopo Davide c'è Alessandro, anche lui 16 anni e poi Anna, di 17, Salvatore di 13, Giovanni di 17 anni e via con una raccolta di racconti in prima persona di ragazzi e ragazze che testimoniano le esperienze di chi non vuole cedere alla violenza mafiosa.

Nicaso, alla presentazione del libro nell'aula consiliare della Regione Calabria ha detto: «Abbiamo scritto questo libro perché chi semina raccoglie. Tutte le volte che andavamo nelle scuole a incontrare gli studenti di tutta Italia, vedevamo che quei ragazzi avevano voglia di raccontare la mafia. Abbiamo voluto dare la voce a loro, agli ultimi, a quelli che non vengono mai ascoltati, nonostante le promesse che sono loro il futuro del nostro Paese. Non siamo entrati nel merito di quanto hanno scritto. Abbiamo lasciato spazio alle loro emozioni e ci siamo accorti di quello che già sappiamo: i nostri giovani sono intelligenti e non guardano solo il Grande Fratello».

Nella stessa occasione, a Reggio, la prima tappa di un viaggio che sta portando i due autori in giro per l'Italia, Gratteri ha esordito con una frase che è la filosofia del suo lavoro e della sua vita. «Sono in ferie, ho preso una settimana di ferie per presentare il libro. Lo dico perché c'è sempre qualcuno che mi domanda quando trovo il tempo di lavorare. Quando mi vedete in televisione sappiate che sono in ferie. Sono fortunato perché dormo quattro ore a notte e ho il tempo di seguire le cose che amo, a partire dal mio lavoro di magistrato».

Il motivo per il quale ha dato vita con Nicaso a questo libro è racchiuso in un'altra riflessione che Gratteri ripete spesso: «C'è chi va a giocare a tennis, chi va al mare, chi va in montagna, io invece vado nelle scuole perché ritengo che non sia tempo perso, perché mi piace, perché mi emoziona e quindi continuerò a farlo. Incontro anche gli adulti ma penso che sia quasi tempo perso».


Gratteri e Nicaso sanno che prima di loro un grande scrittore siciliano, Gesualdo Bufalino, amava ripetere che “per sconfiggere la mafia è necessario un esercito di maestri elementari”. Forse anche per questo motivo Gratteri, oltre a visitare le scuole elementari, medie e superiori, insegna all'Università di Reggio Calabria una materia che non esiste e che si chiama “Economia della criminalità”. Alla prima lezione di ogni anno accademico ripete la stessa, identica frase: »Non parlo di ‘ndrangheta, parlo di noi, parlo di voi, parlo della società».


In libreria:  Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
«La mafia fa schifo. Lettere di ragazzi da un Paese che non si rassegna»
Mondadori

Fonte

Video

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa