Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Bambini L'arte di crescere persone libere

L'arte di crescere persone libere

E-mail Stampa PDF

Ogni bambino nasce sulla terra con la possibilità di svelare il contenuto di una preziosa lettera che porta con sé dalla nascita e che indica il suo compito, la ragione per cui é venuto al mondo.

Solo alla fine della vita il messaggio sarà chiaro a tutti, quando l'intera biografia si sarà svolta e mostrerà il suo senso.

 

In mezzo sta il crescere, fisicamente e interiormente, passo dopo passo.

L'educazione ci guida in questo cammino, con lo scopo di aiutarci a rimuovere gli ostacoli che si frappongono tra noi e il nostro compito, tra noi e la realizzazione dei nostri talenti.

Questo sostiene Rudolf Steiner, filosofo austriaco padre della pedagogia steineriana.

Strumento principe dell'educazione sono la conoscenza dell'essere umano e l'arte, compresa l'arte di stare e fare insiemetra gli allievi e tra gli adulti che formano la comunità educante: insegnanti e genitori, cui i bambini e ragazzi guardano, sopratutto nella capacità di imparare dagli errori, migliorandosi.

La scuola Waldorf-Steiner é una scuola libera e non confessionale, la cui finalità é crescere individui liberi, consapevoli dei propri talenti e fiduciosi nelle proprie capacità. L'associazione per la pedagogia steineriana di Bologna gestisce senza fini di lucro la scuola Steiner-Waldorf Maria Garagnani.

www.scuolasteineriana.org

 

 

 

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa