Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Costruiamo la pace Migranti in fuga

Migranti in fuga

E-mail Stampa PDF

Erri De Luca: migranti in fuga, collante per una Europa finalmente unita

'Non possiamo fermare le migrazioni, questa è la sola evidenza dalla quale partire'

 

Scafisti che gettano migranti in acqua, alla vista delle motovedette italiane. E' successo al largo di Pantelleria, dove sono stati soccorsi quaranta cittadini tunisini. la notiza, strillata dalle agenzie, aveva fatto temere una nuova strage nel Mediterraneo. Un mare caro a Erri De Luca, che ha scritto Solo andata, righe che vanno troppo spesso a capo.

Un altro naufragio, un'altra migrazione interrotta dalla morte. Ciò che non possono le nostre motovedette può il mare. Perché oggi più che mai occorre costruire ponti, accogliere, incontrare i "naufraghi, migratori senz'ali, contadini d'Africa e di Oriente"?

L'Italia è geograficamente un pontile nel Mediterraneo. La illustrano a scuola sotto la forma dello stivale, ma la vedo piuttosto come un braccio che si stacca dalla spalla di Europa e si allunga verso sud e oriente. La Puglia sono quattro dita unite e la Calabria un pollice divaricato. La Sicilia un fazzoletto al vento che saluta. L'Italia è generosa di approdi, da qui il suo destino. La storia dipende dalla geografia. Noi che siamo stati terra di fuga, ora siamo terra di arrivo. Ogni volta che succede un naufragio lo commettiamo noi e non il mare. Non possiamo fermare le migrazioni, questa è la sola evidenza dalla quale partire

Cosa diresti a un migrante per convincerlo a non venire nel nostro Paese? Cosa invece per persuaderlo a farlo?

Lo convincerei a venire e poi a proseguire oltre. Mi farei contrabbandiere presso tutte le nostre frontiere aiutando il passaggio verso nord. L'Europa sarà così piu' unita.

Il Mediterraneo che ha nutrito questi popoli per anni oggi è crudele e inaccessibile. Cosa possiamo fare perché questo mare nostro diventi anche mare loro?

Il Mediterraneo oggi trasporta vite in viaggio. Le proibizioni, gli sbarramenti, impotenti a contenere hanno questo risultato: rendere lucroso il trasporto, fare del corpo umano la più pregiata merce di consegna. Non possiamo farci niente nello stato di incapacità di intendere e volere, nello stato di infermità mentale dei nostri rappresentanti pubblici.

Fonte

Qualche giorno fà a Coffee Break, il programma che va in onda la mattina su La7 prima di I-Piroso, si parlava di questi sbarchi massicci e gli ospiti intervenuti proponevano ognuno la personale soluzione. Tra me e me pensavo che nessuna delle soluzioni udite era accettabile: l'unica possibile era lasciarli arrivare. Sono contenta di vedere che c'é almeno una persona (Erri, molto più intelligente di me!) che la pensa allo stesso modo...

Al di là del fatto che non dobbiamo dimenticarci di quando erano i nostri nonni e zii ad emigrare - io stessa ho rami della famiglia impiantati in Francia, in America e in Argentina - penso che non ci sia modo di fermare chi decide di spostarsi da un paese dove sta male; come non é il caso di regolarizzare questi traffici perché non ha senso ingolfare la burocrazia e il territorio di carte e di uomini più di quanto non lo é già.

Il penoso tentativo di incanalare i flussi di vite che decidono di fuggire da un luogo, o di restringerle in un altro luogo temporaneo, mi sembra possa nascondere la paura di diventare come loro, di soffrire gli stessi stenti, un malcelato tentativo di proteggere qualche "privilegio". Ma queste persone non ci vogliono togliere niente, chiedono solo di poter rimanere in vita e andranno nei luoghi dove le condizioni consentiranno loro la sopravvivenza.

Io non me la sento di dire: "NO, tu qui non ci vieni".

Anche gli uccelli migrano e vanno in Africa perché laggiù il clima é più caldo. Se non lo facessero, morirebbero.

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa