Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Costruiamo la pace Nobel per la pace 2011 alle donne africane

Nobel per la pace 2011 alle donne africane

E-mail Stampa PDF

La Campagna Noppaw (Nobel Peace Prize for African Women) invita a partecipare alla:

Presentazione Campagna per il premio Nobel della Pace 2011 alle donne africane

Mercoledì 25 maggio ore 10.00 - 13.30
Sala della Conferenze internazionali della Farnesina
Roma

 

(...)

"Un premio collettivo alla Pace - dichiara Guido Barbera, presidente di Solidarietà e Cooperazione Cipsi, coordinamento di 48 associazioni di solidarietà e cooperazione internazionale che con ChiAma l'Africa ha promosso la Campagna - può evitare quel limite che vede solo singole figure avere un ruolo positivo nel continente, disconoscendo la forza di quello che è un movimento corale, trasversale a tutta l'Africa, a tutti i ceti sociali.

Il premio, dovrebbe servire ad illuminare un intero contesto, sottoposto spesso al silenzio dei media e presentato, quando ne esce, in maniera distorta. In più, un'iniziativa simile è in grado di essere utile non solo alle donne dell'Africa, ma anche alla riflessione che si fa a livello mondiale sulla condizione femminile nel sud del mondo. Ma anche al contesto africano può far vedere le donne come protagoniste, non solo come vittime emarginate e dall'altro rilanciare una nuova attenzione verso l'Africa, continente completamente tagliato fuori dal commercio e dal dibattito internazionale, con il risultato di condannare circa un miliardo di persone a rimanere permanentemente ai margini dell'umanità e della civiltà". "È con tante piccole provocazioni, oltre che con il lavoro quotidiano, che si creano le relazioni per poi determinare dei cambiamenti"- conclude Barbera.

Le ospiti africane sono a disposizione durante il periodo di permanenza in Italia (dal 12 al 25 maggio) per interviste radiofoniche o televisive. Tra le ospiti, saranno presenti la Ministra alle pari opportunità del Senegal Awa Ndiaye; la promotrice del Noppaw, Hélène Yinda, teologa del Camerun; Soyata Maïga, commissario Speciale sui diritti delle donne dell'Unione Africana nonché membro del Board Esecutivo dell'organizzazione FAS (Femmes Africa Solidarité); Amany Asfour, presidente del Business and Professional Women EGYPT e direttrice dell' ECOSOCC per la sezione Risorse Umane, Scienze e Tecnologia; Suzanne Ware, presidente della cooperativa PAG LA YIRI, che associa più di 10.000 membri, tutte donne; dalla scrittrice del Mali Fatumata Kane; la presidente della rete di associazioni femminili FEM.NET Sylvie Jacqueline Ndogmo; Bernadette Muongo coordinatrice del Programma di aiuto delle donne vittime dei conflitti in RDC; Fatima Mohamed Lmeldeen insegnante nel west Darfur e Salimata Porquet, presidente della rete Pace e Sicurezza delle donne in Costa d'Avorio. Fonte 

http://www.noppaw.org/

(Non dimenticate di firmare l'Appello)

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa