Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Costruiamo la pace Immortalità

Immortalità

E-mail Stampa PDF

Le nostre anime hanno tutte  la stessa età – o meglio, non hanno età poiché sono eterne – ma alcune progrediscono più velocemente di altre.

Saddam Hussein, per esempio, potrebbe essere stato uno scolaro di terza elementare mentre il Dalai Lama fa già l’Università. Alla fine ci laureeremo tutti al cospetto  dell’Uno. La velocità con cui progrediamo dipende dal nostro libero arbitrio. (…) E’ il libero arbitrio che ci fa scegliere ciò che mangiamo, la macchina, i vestiti, le vacanze. Ci permette di scegliere anche il nostro partner, sebbene sia probabilmente il destino a farcelo incontrare. (…)

Allo stesso modo possiamo scegliere di accrescere la nostra capacità di amare o di essere compassionevoli; possiamo scegliere di compiere quei piccoli gesti di gentilezza che ci danno un’intima soddisfazione; possiamo scegliere la generosità invece dell’egoismo, il rispetto invece del pregiudizio. In ogni aspetto della nostra vita possiamo scegliere di prendere decisioni ispirate dall’amore e, così facendo, la nostra anima evolverà.

Mi ci sono voluti ventiquattro anni per cogliere la semplice verità che sta alla base di questo libro.

Noi siamo immortali.  Noi siamo eterni. La nostra anima non  morirà mai.

Stando così le cose, dovremmo iniziare a comportarci come se sapessimo che l’immortalità è la nostra benedizione. Oppure, in termini più semplici, ci dovremmo preparare all’immortalità, qui, ora, oggi, domani e ogni giorno, per il resto della nostra vita.

Se ci prepariamo, la nostra anima salirà lungo la scala evolutiva, si avvicinerà alla guarigione, a uno stato superiore. Se non lo facciamo, finiremo per riciclare la nostra vita presente come se stessimo marciando sul posto e rimanderemo a una vita futura l’apprendimento della lezione che avremmo dovuto imparare nel corso di questa. Come ci dobbiamo preparare? Come si comporta la gente immortale?

In questa vita ci prepariamo imparando ad avere relazioni migliori, a  essere più amorevoli, più compassionevoli, più sani da un punto di vista fisico, emotivo e spirituale, ad aiutare gli altri, a godere di questo mondo e ad accelerarne l’evoluzione e la guarigione.

Preparandoci all’immortalità placheremo le paure presenti, avremo un’opinione migliore di noi stessi e cresceremo spiritualmente. E, allo stesso tempo, guariremo le nostre vite future.

Tratto da Molte Vite, un'anima sola di Brian Weiss*

 

*Brian Weiss é uno psichiatra esperto di reincarnazione ed ipnosi regressiva. Laureato alla Columbia University e a Yale, ha diretto per anni la facoltà di Psichiatria del Mount Sinai Medical Center di Miami (Florida).

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa