Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Costruiamo la pace Detenuti: una mano per ricostruire

Detenuti: una mano per ricostruire

E-mail Stampa PDF

 

(AGI) - Bologna, 4 giu. - I detenuti nelle carceri dell'Emilia-Romagna tra i protagonisti dell'opera di ricostruzione delle zone terremotate attraverso il loro impiego in lavori socialmente utili: questa l'idea del ministro della Giustizia, Paola Severino, durante la visita al carcere della Dozza di Bologna.

"Vorrei lanciare un'idea - ha detto il ministro - quella di rendere utile la popolazione carceraria, quella non pericolosa, per i lavori di ripresa del territorio".

Riferendosi ai danni causati in Emilia dalle ripetute scosse sismiche, Severino ha spiegato: "Momenti come questi potrebbero vedere anche parte della popolazione dei detenuti tra i protagonisti di un'esemplare ripresa".

 

Rendere i detenuti tra i protagonisti della ricostruzione nelle zone terremotate a, secondo il ministro della Giustizia, Paola Severino, una doppia utilita'. In primo luogo il lavoro carcerario e' un modo per "spingere il detenuto a socializzare". Secondo questo intervento "insegna alla cittadinanza - ha spiegato il ministro durante la sua visita al carcere di Bologna - a considerare il detenuto un soggetto che puo' essere utile per la società'".

Citando l'esempio della casa circondariale di Bologna che vede tra la popolazione carceraria solo 101 detenuti in alta sicurezza, mentre 246 sono i tossicodipendenti e il 57% sono extracomunitari, il ministro ha spiegato che i protagonisti di questa iniziativa potrebbero essere individuati proprio tra queste ultime due fasce. Tra i tossicodipendenti e gli extracomunitari "in tanti casi - ha detto Severino - c'e' una grande voglia di ricominciare. Lavorerei su queste due fasce".

L'idea lanciata dal guardasigilli riguarda parte della popolazione carceraria, cioe' i detenuti non pericolosi, di tutte le strutture emiliano-romagnole. Fonte

Commento:

bella idea. Il terremoto é l'emergenza visibile; ci sono tante emergenze "invisibili" nel Paese.

Una volta terminata la ricostruzione sarebbe bene ampliare il raggio d'azione, lasciando ai detenuti la scelta dell'ambito dove impegnarsi.

 

 

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa