Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Cultura Testimonianze di luce

Testimonianze di luce

E-mail Stampa PDF

Ciao Lorenza,

grazie per aver accettato di parlare con me.

Iniziamo con una piccola presentazione: ci racconti qualcosa di te?

Sono una persona alla quale piace scrivere. In gioventù ho scritto valanghe di lettere, quando ancora usava scriversi. Ne scrivo tuttora, a volte. Mi piace, esprimermi così. Nel ’97, alla morte per cancro di una mia cara amica, mi sono messa a scrivere pensieri sulla malattia, quasi che la malata fossi io. Ne ho scritti circa 300 e li ho riordinati in capitoli nel giro di tre ore. Non chiedermi come ho fatto: non lo so. So soltanto, con assoluta certezza, che non ero io a farlo. Ne è venuto fuori un libretto che viene regolarmente ristampato e si vende tuttora. Questo mi ha dato il via.

Come nasce l’idea per “Testimonianze di luce”?
Ogni tanto mi succedono “cose strane”, che strane – l’ho capito bene – non sono. Ho incominciato a mettere per scritto quegli episodi allo scopo di lasciarne traccia per mia figlia. Un giorno, mi sono chiesta: “Possibile che capitino solo a me? Non sono mica speciale”. Così, ho incominciato a chiedere qui e là. Qualcuno ammetteva qualcosa, ma con grande difficoltà. Allora mi è nata quest’idea: far parlare gli amici, indurli a fidarsi di me, dir loro che siamo in buona compagnia. Ho insistito, ho intervistato, ho tormentato finché sono riuscita a mettere insieme una bella raccolta di testimonianze. (...)



Ma io sono impulsiva e precipitosa, non sono andata troppo per il sottile – tutto mi sembrava andasse bene – e ho raffazzonato un testo che, all’atto pratico, nessun editore ha preso in considerazione. Mi sono scoraggiata e ho messo tutto nel cassetto. E’ passato un anno. Una notte sogno un folto gruppo di persone che mi guardano serie e mi dicono, senza parlare: non devi trattarci così. Mi sveglio e non capisco, però il cuore mi resta pesante per tutto il giorno e anche il giorno dopo, quando, seduta al computer a lavorare, faccio di colpo un salto sulla sedia: ma certo! Le persone del sogno non possono che essere quelle delle testimonianze! Le ho dimenticate. Le ho tradite. Tiro fuori il testo e butto via quasi tutto. Da quel momento sono stata sepolta, da parte degli amici e di amici degli amici, da una valanga di testimonianze. Ho dovuto dire di no a molte. Qualcuno se l’è presa un po’. Ma io avevo le idee precise, finalmente! Così è nato questo libro.

Come hai scelto il titolo?
Non l’ho scelto. Sul mio manoscritto ho messo fin dall’inizio, come titolo, questo: “Testimonianze dall’Oltre”. Un giorno, prima di incominciare a lavorarci, sono andata alla prima pagina, ho cancellato “dall’Oltre” e ho scritto “di Luce”. Mi è venuto così. L’editore ha tolta la maiuscola.

Dunque le testimonianze sono frutto di conoscenze?
Di amicizie. E amici degli amici – come te, ad esempio – si sono messi in contatto con me via mail. Sono nate nuove amicizie. Da due anni ho amici nuovi un po’ dappertutto e ci scriviamo e ci vogliamo bene. Ne ho prese tre da Internet, lo confesso. Erano troppo belle. Invito gli autori che si dovessero riconoscere a farsi vivi con me per ringraziarli personalmente.

Di che periodo sono le testimonianze? Quali anni?
Anni recenti. Con un paio di eccezioni.

A grandi linee cosa ti viene raccontato?
Episodi di svariatissimo genere – i messaggi dall’Oltre hanno una fantasia sterminata - che hanno un filo conduttore comune: ci fanno sentire “guidati”. Ci fanno sentire “protetti”. Ci fanno sentire che non siamo soli.  E tutti nascondono un messaggio rivolto agli occhi del nostro cuore. Dobbiamo tenerli aperti, però.

Perché è importante parlare di queste esperienze?
Soprattutto per prendere atto che davvero non siamo soli.
D’altra parte, la ragione stessa mi dice che non è possibile che ci si aspetti da me una risposta convincente alla vita, quando sono capitata qui al buio, mi devo muovere al buio, senza capire niente di ciò che mi circonda, schiacciata da responsabilità e doveri che non mi sento in grado di sopportare, in lotta continua con sentimenti che non riesco a domare, con situazioni che non riesco a controllare, con pesi tanto più grandi di me. Io non lo accetto un dio così crudele.
Sono convinta, invece, che l’Essenza Divina che mi ha generata aspetti solo che io mi faccia da parte – metta il bavaglio all’ego - per agire attraverso di me per il bene. Finché c’è l’ego tra i piedi, non c’è posto per Lei. Allora mi viene voglia di spalancare le braccia, alzare gli occhi al sole e urlare: Ti prego, usami! Mi faccio vuota: agisci attraverso di me! Quando riesco a entrare in questo stato d’animo, be’, è allora che si moltiplicano le “cose strane” di cui parlavo prima: gli avvenimenti puntuali e risanatori che vengono a illuminare, per un istante, i miei passi. Ma questo può succedere a tutti, se invitiamo con reale convinzione il Dio che ci ha creati a dare un segno di sé. Le testimonianze parlano di questo. E’ importante parlarne perché tutti sappiano che questi “messaggi dall’Oltre” non sono strani: è strano non viverne.

Perché pensi che siano esperienze “vere”, non potrebbero essere frutto di invenzione?
Potrebbero. Dentro di me, so che non è così. E ho la presunzione di pensare che anche il lettore se ne convincerà. Si tratta di racconti freschi, immediati, che hanno l’accento della verità. Io “sento” che è così. Ma se ciò che si sente non ha valore, allora tutto è possibile. D’altra parte, tutto è davvero possibile. Mi piacerebbe sapere, però, che gusto ci sarebbe a inventare una storia e firmarla con una sigla, come succede quasi sempre in questo libro. No, queste sono testimonianze realmente vissute. Una prova inoppugnabile è la difficoltà che si incontra a descriverle: il linguaggio del Mondo Sottile non è ancora stato inventato.

Non pensi che qualcuno potrebbe essere scettico al riguardo?
Altroché, se lo penso! E a quel qualcuno ho dato una frecciatina nella Premessa. Ma non ho nessuna intenzione di convincere nessuno. Qui non si tratta di credere ma di vedere, dentro di sé, una verità che si nasconde. Se vuoi vederla, la cerchi e la trovi. Se non vuoi vederla, puoi anche averla sotto il naso, ma non la vedrai.

Sono d'accordo con te. Senti, é stato facile trovare un Editore?
Una volta che ho rivisto e riorganizzato il testo originale, sì. Nel giro di una settimana, la Lindau, col marchio de L’Età dell’Acquario, mi ha risposto, dichiarandosi disponibile alla pubblicazione.  Sono contenta perché la Lindau è un’ottima Casa Editrice. Ma soprattutto perché ha creduto in quest’idea e nel modo in cui tutti noi l’abbiamo realizzata. Questo mi onora e ci onora.

Come pensi verrà accolto dal grande pubblico?
Non ne ho la minima idea. E la cosa non mi preoccupa. La mia filosofia è questa: se un libro può fare del bene a qualcuno, allora si diffonderà. Se non si vende, significa che non è necessario. Bene così. C’è Qualcuno che decide queste cose. Lascio fare a Lui.

Lo presenterai in qualche libreria milanese?
No. Non ho mai presentato nessun libro. Credo che non serva a nulla presentare un libro.  Il problema di venderli non è mio.

So che hai organizzato un pranzo per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato.
E’ il minimo che potessi fare: un pranzo e il libro.  Senza di voi “Testimonianze di luce” non ci sarebbe. Insieme abbiamo tessuto un messaggio importante che forse potrà aiutare qualcuno a sentirsi meno solo. Come dirvi grazie?

Ci sarà un seguito?
Nella Premessa ho inserito un indirizzo mail. Se molti mi scriveranno raccontandomi le loro esperienze chissà che non possa uscire un “Testimonianze di luce 2”… Bisogna però stare a vedere come si comporta il n. 1!

Altro da aggiungere?
Sì. Qualcuno tra i miei amici ha già letto il libro e mi ha fatto notare che molte testimonianze sono un po’ “leggere”, “fragili”.
E’  vero. Ma proprio questo volevo. Quando un raggio di luce illumina, inatteso, il tuo cammino, che sia piccolo o grande non fa differenza. Non c’è ordine di grandezza nei miracoli: o lo sono o non lo sono. Di ogni esperienza ciò che importa è il messaggio. Qualcosa, da Là, è venuto a darci un suggerimento; a salvarci da un pericolo; a distoglierci da un errore; a darci un segno di sé. Se “sentiamo” questo, abbiamo vissuto un miracolo: cioè, un’esperienza che viene dal Mondo della Luce.  Grande o piccola che sia, è “la” risposta.

*
v.b.

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa