Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Fatti Ciao Don Gallo!

Ciao Don Gallo!

E-mail Stampa PDF

"Prima della fede viene l'etica".

Don Gallo

 

 

Ieri sera da Fazio c'era Don Gallo. Ha detto una cosa che ritengo molto giusta: "Prima della fede viene l'etica".
Non serve a nulla, ripeto a nulla avere fede in Buddha o in Cristo se non si è etici.
Ha parlato di "terreno fertile, vivo" in cui il seme della fede possa fruttificare.
Ne ho avute fin troppe di esperienze, nella vita, di esseri "altamente mistici"  incapaci poi - alla prova dei fatti - di comportamenti etici.
Per questo ho imparato a diffidare dei così detti "guru" o "maestri".
Preferisco un laico etico a un mistico incapace di tradurre in gesti morali ciò che dice di essere.
Mi viene da pensare che, alla fine, molti tra queste persone che hanno un ruolo carismatico nella comunità spirituale/religiosa, agiscano per compensazione. Per compensare dei grandi buchi neri, si mettono la toga arancione o nera.
E' una forma di narcisismo.
Spesso sono talmente ripiegati sul proprio Io da non accorgersi neppure dell'altro.
Il loro scopo è solo essere idolatrati, utilizzando gli altri, i fedeli o gli adepti.
Il loro scopo è manipolarli, sedurli dall'alto del loro scranno, senza sporcarsi le mani.
Don Gallo il Vangelo l'ha ben compreso. Per questo sta nella strada a dialogare, non nel chiuso della canonica a preparare prediche onanistiche. Uno dei pochi preti di strada. Uno in cammino al fianco agli altri, non a capo degli altri o distante dagli altri.
Uno che ha capito l'importanza del rapporto col prossimo e del dialogo.

" C'è una grande abbondanza di maestri zen, chan, di buddhismo cinese, yoga tibetano, tantra, meditazione trascendentale... Ciascuna di queste scuole si pone come meta l'illuminazione. Tutte fanno riferimento al Buddha Shakyamuni, che nel Sesto secolo prima della nostra era, meditando ai piedi di un albero nella posizione del loto, si illuminò. "Buddha" significa "colui che sa". Colui che sa che cosa? Questo nessuno lo sa! Per saperlo, bisogna trasformarsi in Buddha... Per secoli, innumerevoli studenti si sono seduti a meditare, immobili come cadaveri, cercando di ottenere qualcosa che non conoscono perchè non l'hanno sperimentato. La parola "illuminazione" è vuota come la parola "transfunfazione". I postulanti pensano:"Se il Buddha Shakyamuni si è trasfunfato, anch'io, meditando a sufficienza, un giorno riuscirò a trasnfunfarmi. E allora aprirò una scuola e insegnerò agli altri a transfunfarsi".
                                          Cabaret mistico - Jodorowsky

Fonte

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa