Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Fiori di Bach Guarire con le Erbe

Guarire con le Erbe

E-mail Stampa PDF

(...)

Dato che l’ambiente medico era restio ad accettare i nuovi concetti terapeutici e ad avvalersi di rimedi così semplici, Bach decise di divulgarli tra la gente comune e gli stessi malati, spiegandone l’uso in modo così  facile che anche chi non sapeva nulla di patologia o di corpo umano, potesse capire.

Gli articoli che scriveva venivano oramai accettati con difficoltà e decise di pubblicare degli annunci sui giornali, consapevole che in questo modo rischiava l’espulsione dall’Ordine dei Medici ma ciò non lo preoccupava: il suo obiettivo era che le sue scoperte venissero conosciute ed utilizzate dai malati. Invia dunque l’annuncio a quattro  giornali: due lo rifiutano e due lo pubblicano; riceve molte lettere richiedenti maggiori spiegazioni  (...)

L’ordine dei medici viene a conoscenza del suo metodo, degli ambulatori di Londra, di Cromer, e dei rimedi utilizzati ampiamente. Minaccia di radiarlo perché questo, a loro avviso, é in contrasto con l'etica professionale,  anche perché consentiva a persone non laureate in medicina di usare i suoi metodi di cura insegnando loro come fare. Poco tempo dopo viene di fatto radiato ma il Dottor Bach dice di rinunciare con gioia al titolo di medico per essere considerato un semplice Erborista anche perché, come aveva sempre sostenuto, la cosa che più gli interessava era alleviare le sofferenze della gente.

Nel 1936 termina di scrivere il libro "The Twelve healers and other remedies" (I dodici guaritori ed altri rimedi) e lo pubblica.

Pensando che il modo migliore di diffondere la notizia tra il grande pubblico fosse una serie di incontri pubblici, lavora alla prima Conferenza dal titolo "Guarire con le Erbe", che esporrà con sua grande gioia il 24 Settembre 1936, giorno del suo cinquantesimo compleanno.

 

"Introduzione

Non cercherò, questa sera, di descrivervi nel dettaglio le meravigliose Erbe di cui parlerò in questo mio intervento. Potrete leggere tale descrizione nel libro.

I principi fondamentali sono questi:

1) Non é necessaria alcuna conoscenza medica.

2) La malattia in sé non ha alcuna importanza.

3) La mente é la parte più sensibile del nostro corpo e, pertanto, é la guida migliore per la scelta del Rimedio.

4) Bisogna prendere in considerazione solo il modo in cui un paziente reagisce alla malattia, non la patologia in sé.

5) Sentimenti quali: paura, depressione, dubbio, disperazione, irritabilità, desiderio di stare in compagnia o da soli, indecisione, ci guidano alla scoperta del modo in cui il paziente é affetto dalla malattia e suggeriscono il Rimedio di cui egli ha bisogno.

 Non c'é alcun bisogno di descrivervi le Grandi Virtù Terapeutiche di tali Rimedi, così come non occorre dirvi che migliaia di persone, la cui unica prospettiva era di vivere per sempre in uno stato di malattia, hanno riacquistato la salute. Un gran numero di persone é stato rapidamente curato da malattie ordinarie; molte altre invece hanno prevenuto una malattia allo stadio iniziale.

Inoltre, la fama delle Erbe é tale che esse vengono utilizzate non solo nelle Isole Britanniche, ma anche in molti altri Paesi del mondo.

Il principio di tale metodo terapeutico é così semplice che esso può essere facilmente compreso da tutti e le Erbe possono essere cercate da chiunque lo desideri."  Edward Bach

 

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa