Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Vivisezione Verso la scelta vegetariana (di serie A)

Verso la scelta vegetariana (di serie A)

E-mail Stampa PDF

“Vegetariani si può, vegetariani si deve” (Umberto Veronesi)

Nel nuovo libro di Umberto Veronesi e Mario Pappagallo gli autori indicano nel vegetarianesimo un’opzione che tutti dovrebbero considerare; un cambiamento in primo luogo per la qualità della propria vita, ma anche per la difesa del pianeta e per evitare le sofferenze inflitte a molti animali.

Partendo dalla sua esperienza personale e dalle sue ricerche di oncologo, il professor Veronesi espone le ragioni legate all’etica, alla sostenibilità ambientale e alla salute che consigliano – anche fin dall’infanzia - l’adozione della scelta vegetariana.

Mario Pappagallo illustra quindi, in modo scientifico ma accessibile, come l’alimentazione sia la prima alleata della salute e come svolga un ruolo essenziale nella prevenzione di numerose malattie e in particolare di molti tipi di tumore.

Le teorie e le raccomandazioni dei due autori trovano una sintesi pratica nella parte finale del volume, che raccoglie oltre 200 ricette elaborate appositamente dalla cuoca Carla Marchetti, da molti anni vegetariana, per avvicinarsi gradualmente e con gusto a questa scelta di vita.

I proventi del professor Veronesi derivanti dalla vendita del libro verranno devoluti ai progetti dei giovani ricercatori della Fondazione Umberto Veronesi per il Progresso delle Scienze.

Umberto Veronesi è un riferimento internazionale per la lotta contro il cancro. Autore di quasi ottocento pubblicazioni scientifiche, ha ricevuto tredici lauree honoris causa e riconoscimenti mondiali. Direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha creato nel 2003 la Fondazione Umberto Veronesi per il Progresso delle Scienze, dedicata allo sviluppo della cultura e alla promozione della ricerca scientifica. È stato Ministro della Sanità e Senatore della Repubblica. Il suo Dell'amore e del dolore delle donne (Einaudi 2010) è stato per settimane tra i primi 100 titoli più venduti in libreria.

Mario Pappagallo, giornalista scientifico del Corriere della Sera, si occupa di informazione medico-scientifica e sanitaria dal 1980, dopo studi di Medicina alla Sapienza di Roma e di Scienze Biologiche all’Università di Urbino e un Master in Giornalismo medico-scientifico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È autore, con Umberto Veronesi, di Una carezza per guarire. La nuova medicina tra scienza e coscienza (Sperling & Kupfer 2004), Contro il dolore. I nuovi strumenti della medicina per non soffrire inutilmente: una battaglia civile (Frassinelli 2005) e Le donne vogliono sapere. La prevenzione e le nuove cure per il tumore al seno (Sperling & Kupfer 2006).

 

Ricevo questa mail dal sito.

E' la Signora Silvia Ferrari, addetto stampa della Casa Editrice Giunti a mandarmelo, alla quale rispondo con questa mail:

"Grazie per la segnalazione.

Andava tutto molto bene e stavo persin pensando di mettere la notizia sul sito, sino alla frase " I proventi del professor Veronesi derivanti dalla vendita del libro verranno devoluti ai progetti dei giovani ricercatori della Fondazione Umberto Veronesi per il Progresso delle Scienze."

Se da una parte incoraggiamo le persone a non mangiare più animali, dall'altra continuiamo ad utilizzarli nella ricerca. A meno che lei possa confermarmi che non stiamo parlando di ricerca "in vivo", ma non credo ...

Sa, è importante.
Non ci possono essere animali di serie A e animali di serie B.
Il vegetarianesimo così concepito può essere un inizio ma per me continua ad essere una grande ingiustizia.
Non pubblicizzerò dunque il libro.

Ma vorrei comunque ringraziare il Professore, che presta il suo impegno e la sua immagine per questa nobile causa.

Cari saluti,"

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa