Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Vivisezione La richiesta di perdono

La richiesta di perdono

E-mail Stampa PDF

Talidomide: le scuse dopo 50 anni di silenzio

Negli anni '60 causò malformazioni in 10mila bambini. Ora l'azienda: «Perdono, fu uno shock anche per noi»

Dopo decenni di silenzio, la compagnia farmaceutica tedesca che produceva il Talidomide, un sedativo per le donne incinte in vendita alla fine degli anni '50 che ha provocato malformazioni in 10mila bambini in tutto il mondo, ha presentato le sue scuse alle vittime.

 

MONUMENTO - «Vi preghiamo di perdonarci per i 50 anni in cui non vi abbiamo mai parlato a un livello umano, ed invece siamo rimasti in silenzio», ha detto Harald Stock, Ceo dalla Gruenenthal, durante la cerimonia di inaugurazione di un monumento per le vittime del farmaco a Stolberg (Germania) dove ha sede l'azienda. Le scuse Stock le ha chieste anche per il silenzio mantenuto dall'azienda in tutti questi anni. «Chiediamo che si consideri il nostro lungo silenzio - ha detto - un segnale dello shock che quello che vi accadde provocò in noi»

RISARCIMENTI - Negli anni settanta la compagnia ha pagato risarcimenti finanziari ai bambini nati tra il 1957 e l'inizio degli anni '60 - il farmaco fu ritirato nel 1961 - con gravissime malformazioni dopo che le loro madri avevano assunto il farmaco. Ma i vertici della casa farmaceutica non erano mai andati oltre la vaga espressione di un dispiacere per la «tragedia». Stock ha definito deplorevole il fatto che la Gruenenthal non abbia in tutti questi anni chiesto scusa alle vittime. Un ravvedimento tardivo? Secondo le fondazioni che si occupano delle vittime le scuse sono puramente strumentali e sono state presentate soprattutto perché alcuni pazienti australiani si sono rivolti in tribunale per ottenere un indennizzo. Una di questi, Lynette Rowe, racconta l'Indipendent, nata 50 anni fa senza braccia e senza gambe perché la madre assunse talidomide in gravidanza, ha ottenuto un risarcimento multimilionario ed è alla guida delle class action per i cittadini australiani e neozelandesi nati fra il 1958 e il 1970 con difetti congeniti legati all'assunzione del sedativo.

RISPOSTA - Le scuse sono «insufficienti» e «piene di inganni», la risposta delle associazioni britanniche, australiane e svedesi a sostegno delle vittime di Talidomide. Martin Johnson, direttore dell'associazione delle vittime del Talidomide in Gran Bretagna, ha dichiarato alla Bbc che nonostante la positiva ammissione di responsabilità la Gruenenthal perpetua il mito secondo cui i danni provocati dal farmaco fossero in realtà imprevedibili. «Per noi svedesi le scuse servono a ben poco» ha dichiarato Bjorn Hakansson, presidente della svedese Societá Talidomide che ha spiegato: «Oggi 99 vittime svedesi del farmaco sono ancora vive e non hanno mai ricevuto niente dalla Gruenenthal».

DRAMMA - Il farmaco venne venduto tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 alle donne incinte per calmare il malessere e la nausea mattutina causate dalla gravidanza. Fu un dramma di portata mondiale: Talidomide fu commercializzato in quasi 50 Paesi prima di essere ritirato dal mercato nel 1961.

FARMACOVIGILANZA - Scuse accettate dall'associazione che riunisce le vittime del Talidomide in Italia. Non senza polemica. «Le scuse sono sempre importanti anche se a 50 anni di distanza - afferma Vincenzo Tomasso, presidente dell'Associazione Thalidomidici Italiani - ma siamo rammaricati del fatto che nè noi nè le altre associazioni internazionali di vittime siamo stati invitati alla cerimonia di inaugurazione del memoriale durante la quale sono state pronunciate le scuse. Inoltre le vittime italiane, così come quelle di molti altri Paesi, non hanno ricevuto un centesimo dalla Grunenthal. Sarebbe bello se alle parole corrispondesse anche qualche fatto concreto». In Italia, spiega Tomasso, le vittime ancora in vita del farmaco sono circa 300: «In tutto saranno state circa 6-700 - sottolinea - ma molti sono morti proprio a causa del Talidomide. Solo negli ultimi anni siamo riusciti a vederci riconosciuto un indennizzo da parte dello Stato, visto che anche le aziende italiane a cui è stato venduto il brevetto sono fallite o scomparse». La vicenda della Talidomide ha avuto almeno un risvolto positivo: «È stato grazie all'azione di noi vittime - spiega Tomasso - che è stata inventata la farmacovigilanza e sono stati istituiti test rigorosi sui farmaci prima della messa in commercio». Fonte

 

Passano un paio d'ore ed ecco dall'Ansa il commento di Garattini:

 

(ANSA) - ROMA, 01 SET - Capire in anticipo la tossicita' del Talidomide "Non era impossibile, ma all'epoca nessuno faceva studi sugli effetti dei farmaci sulla riproduzione". Lo afferma Sivlio Garattini, direttore dell'Istituto Mario Negri di Milano, commentando le 'scuse' alle vittime da parte dei produttori del farmaco. "All'epoca non si pensava proprio che fosse possibile un simile effetto di una sostanza chimica sulla riproduzione - spiega l'esperto - fu proprio dopo la vicenda del Talidomide che e' diventato obbligatorio fare dei test per vedere gli effetti in gravidanza. Questo e l'introduzione della farmacovigilanza hanno fatto si' che in 50 anni non ci sono piu' stati casi cosi' gravi".

I test attuali dovrebbero escludere la possibilita' di nuovi casi come quello del farmaco: "Non si puo' escludere niente in senso assoluto, perche' le conoscenze scientifiche sono sempre in evoluzione - sottolinea Garattini - ma oggi c'e' molta piu' attenzione, e per ogni farmaco si fanno test specifici. Forse il problema potrebbe riguardare altre sostanze chimiche diverse dai farmaci con cui si viene in contatto, ma anche per quelle, che in piu' vengono assunte in dosi molto minori, la direttiva europea Reach prevede test molto accurati". Fonte

 

Commento:

Innanzitutto spero che siano parole sincere. 

E' stato un errore davvero grosso (é una considerazione, non un giudizio).

Cosa dovremmo pensare invece di quell'uomo li - Garattini - che non perde un colpo?  Come dire, é sempre sul pezzo! (come noi del resto)

Nelle sue parole un condensato spettacolare di tutto ciò che serve a tranquillizzare immediatamente l'insorgenza di eventuali dubbi o preoccupazioni generate dalle scuse (e indirettamente dall'ammissione di colpa) della casa produttrice tedesca.

Avete notato il condizionale "I TEST ATTUALI DOVREBBERO ESCLUDERE" che risulta però ugualmente rassicurante?
Non mi é molto chiaro il paragrafo finale della sua dichiarazione: chissà a quali altre sostanze chimiche si riferisce. I detersivi? I cosmetici?
L'accenno al Reach ci va preciso preciso ... meglio confermare quanto siano affidabili i test sugli animali per il consumatore!

Un disastro di proporzioni mondiali originatosi a partire da erronee valutazioni di test effettuati sugli animali, rigirato a favore dei test animali odierni. Non c'é che dire: nella comunicazione é proprio un asso.

 

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa