Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Vivisezione Il corteo antispecista che vorremmo

Il corteo antispecista che vorremmo

E-mail Stampa PDF

Il corteo antispecista che vorremmo dovrebbe essere un corteo coeso, compatto e deciso, un corteo pieno di cartelloni, frasi e testi inneggianti alla liberazione animale e alla fine dello specismo della società umana.

Dovrebbe essere un corteo di persone libere e informate, di persone che leggono, che pensano, che si scambiamo opinioni e idee, che si confrontano e – perché no? – che si scontrano per sostenere un’idea, ma sempre tenendo presente l’obiettivo finale, e sempre con la consapevolezza che mai nessun fine giustifica i mezzi.

 

Il corteo antispecista che vorremmo non è quello che si è tenuto a Correzzana il 20 ottobre 2012 contro il lager di Animali della Harlan: perché nonostante a tale corteo abbiano partecipato molte persone consapevoli e sinceramente spinte dal desiderio della lotta antispecista, esso è stato teatro di azioni e di comportamenti assolutamente inaccettabili. A poco serve dire che in definitiva coloro che si sono comportati da perfetti idioti erano una sparuta minoranza, perché anche solo una persona che urla “nelle foibe c’è ancora posto” è un idiota di troppo. Anche solo una persona tra mille che alza le mani per spingere o picchiare qualcuno, è un idiota di troppo.

E questo perché l’antispecismo è un’idea rivoluzionaria che intende cambiare alla radice la società umana, e per farlo non può, non deve, adottare gli stessi metodi di chi intende combattere: l’attacco violento. Inneggiare alle foibe è vergognoso e in assoluta antitesi con il pensiero antispecista. Picchiare qualcuno è stupido e contrario alla visione antispecista, perché è una pratica di dominio, una pratica atta ad offendere e sottomettere, a controllare e neutralizzare, non a difendersi e a liberare. Il cambiamento deve avvenire per primo nelle nostre menti.

Il corteo antispecista che vorremmo non ha bisogno dell’ ”assistenza” di chi non è antispecista per gestire l’evento, dovrebbe gestirsi da solo: dovrebbe essere gestito da persone profondamente convinte del messaggio che tale corteo deve veicolare, persone quindi che non si comporterebbero esattamente come i fascisti che intendono allontanare.

Ma il corteo che vorremmo dovrebbe anche essere pieno d’individui consapevoli, e non di persone che partecipano senza un minimo d’informazione o di visione critica, o di persone disposte a collaborare con chiunque perché “agli animali non frega nulla della politica”. E invece agli Animali frega eccome della politica, perché è per colpa di questa società umana in cui siamo immersi, delle scelte individuali e collettive, delle tradizioni e delle consuetudini violente, delle visioni antropocentriche e del dominio che siamo abituati a esercitare, che soffrono e crepano tutti i giorni. La nostra politica è di continua guerra con chi non è come noi. Pertanto la “politica” umana interessa eccome chi la subisce a prescindere che sia Umano o meno perché ne è sempre vittima. La pratica antispecista è politica, e come tale, tende a influenzare la società umana per renderla libera ed egualitaria, lo si è detto mille e mille volte, chi ancora non lo ha capito è perché non lo vuole capire.

Al corteo antispecista che vorremmo ci dovrebbe essere sempre chi introduce la manifestazione, spiegando perché si è deciso di farla e quali sono i principi che la sorreggono e la rendono possibile. Come dovrebbe esserci sempre chi ascolta e formula un proprio pensiero, un giudizio su tali motivazioni approfondendole, facendole proprie e propagandandole, ci dovrebbe essere sempre una riunione collettiva aperta a chiunque, in strada, in piazza o per terra dove discutere, confrontarsi e acquisire consapevolezza e radicalità.

Al corteo antispecista che vorremmo non dovrebbero partecipare fascisti, simpatizzanti della destra, autoritari, qualunquisti e denigratori, come non dovrebbe partecipare chi sfrutta tali occasioni per cercare notorietà, ribalta mediatica, voti, o semplicemente vuole solo menar le mani. I politicanti di professione, gli opportunisti e i provocatori dovrebbero tenersene alla larga, e se così non fosse dovrebbero essere allontanati con decisione, ma senza violenza o senza dar loro l’opportunità di mettersi in mostra perché di queste meschinità, di questo qualunquismo e populismo da bar dello sport non abbiamo bisogno.

Questo è quello che vorremmo e che in gran parte non è avvenuto a Correzzana, ed è per questo che in quanto antispecisti riteniamo doveroso prendere le distanze da quanto accaduto: da chi sfruttando la volontà di liberare gli Animali dalla schiavitù ha approfittato per scendere in piazza a picchiare e a urlare frasi vergognose, e da chi ha tentato di prendere parte ad una manifestazione con chiari intenti provocatori o tentando di veicolare messaggi lontani dal sentire antispecista.

http://www.veganzetta.org/?p=2066

 

Commento:  ho tanta voglia di pace ...

 

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa