Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Varie Il potere ipnotico degli oggetti comuni

Il potere ipnotico degli oggetti comuni

E-mail Stampa PDF

 C'è un programma che ha un potere ipnotico, si guarda una volta e diventa subito di culto. È «Come è fatto» (ogni giorno ci sono diversi appuntamenti su Discovery Channel e Discovery Science, canali 401 e 405 di Sky), che ha portato in Italia il successo mondiale «How it's made».

L'idea di fondo è tanto semplice quanto geniale, e consiste nello spiegare dettagliatamente come vengono costruiti molti oggetti che utilizziamo nella vita di tutti i giorni. Il catalogo di «cose» che passa sotto la lente di ingrandimento del programma è molto vario e potenzialmente infinito: dallo scaldabagno alla carta di alluminio, dalla penna a sfera all'orologio a cucù e così via. «Come è fatto» entra nelle fabbriche e ne racconta i procedimenti di produzione, dall'assemblaggio delle materie prime alle più piccole rifiniture, fino al momento in cui gli oggetti assumono la loro sembianza definitiva.

Tutte le curiosità dello spettatore vengono soddisfatte dal racconto della voce narrante, che combina il giusto livello di approfondimento scientifico e di spiegazione «for dummies». È così che si scopre che nella produzione della «pasta fillo» (quella del baklava) la cosa fondamentale è la sua stesura, che i pulcini maschi si distinguono da quelli femmine per la lunghezza delle piume, che per costruire i tubetti tipo quelli del dentifricio il segreto è lo stearato di zinco... Il bello di «Come è fatto» è proprio che le cose si affrancano dall'ovvietà che imprime loro la quotidianità e si animano di un significato che oltrepassa il loro semplice valore d'uso.

 Forse però il segreto del programma sta nel famoso paradosso di Ortega y Gasset: la civiltà industriale soffre di una ingratitudine profonda nei confronti dei suoi stessi miracolosi ritrovati. Una volta che li ha inventati li assimila come fossero naturali. Quando accendiamo una lampadina non stiamo più a interrogarci sull'incandescenza. Solo quando si brucia capiamo che non è un oggetto «naturale».


Aldo Grasso

Fonte

 

Commento:
tempo addietro, all'inizio della stagione televisiva se non ricordo male, si é parecchio discusso sulla povertà dei palinsesti tv e io mi dicevo che un programma che avesse insegnato "come si fa" sarebbe stato un interessante esperimento oltre che servizio all'utenza.  

Non pensavo però ad un programma "industriale", che é interessante lo stesso, bensì ad uno "artigianale" che insegnasse ad esempio come eseguire una delle tante riparazioni che capitano in casa. Niente di complicato: una specie di Art Attak per adulti ... 

non so voi ma io non ne posso più di chiacchiere e programmi di cucina.

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa