Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Varie Orte in cantina 2014

Orte in cantina 2014

E-mail Stampa PDF



*Orte in Cantina* é una manifestazione organizzata dall'Associazione The Grove in collaborazione con la Pro Loco Orte, il Comune di Orte, la Provincia di Viterbo, la Regione Lazio e l'Associazione Romana Sommelier.

Ha come protagonista il vino e il cibo, la gente ed il suo territorio con l'obiettivo di realizzare un connubio tra cucina, cultura ed arte attraverso percorsi enogastronomici. Pur nata nell'autunno 2007, Orte in cantina è già uno degli eventi più attesi della Tuscia.

Si svolge ogni anno l'ultima domenica di novembre e la prima domenica di dicembre.
Principale manifestazione dedicata al vino è interprete delle più interessanti proposte enologiche, offrendo un'esperienza di grande interesse socio-culturale. Un percorso enogastronomico per appassionati, ma sempre di più per intenditori.

L'itinerario attraversa l'intero Centro storico e consente, in una giornata, di visitare suggestive cantine del borgo con la possibilità di degustare cibi gustosi e vini di qualità.

Ogni partecipante riceve all'ingresso una sacca portabicchiere, un bicchiere riserva degustazione ed un badge con la mappa del percorso.
Le tappe si susseguono l'un l'altra, dall'antipasto al dolce, attraverso un rigoroso abbinamento di vini fino ad arrivare nella Piazza centrale, Piazza della Libertà, dove si preparano cartocci di caldarroste, vino e si invitano i partecipanti ai giochi di strada.


Ci sono anche bancarelle che vendono prodotti tipici e i vini degustati durante il percorso. Ad ogni gruppo è assegnata una guida.

Non manca nel percorso anche la degustazione del "buon olio": viene riproposto il Frantoio nella città, la spremitura delle olive dal vivo, quella antica magia di trasformare l'oliva in olio.

L'appassionante viaggio è arricchito, mattina e pomeriggio, da percorsi turistici per visionare il complesso sotterraneo della città, le Chiese, i Musei e i Palazzi di particolare pregio.


Il vino è un'arte che non ama la solitudine ed il piacere che si prova degustandolo si può considerare alla stregua di altre forme artistiche come la musica e la pittura. È attraverso la condivisione d'intenti che si vuole avviare i consumatori alla conoscenza attenta di quest'arte.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.


http://www.thegrove.it/


Commento: gruppo di mezzogiorno presente!

Se poi ci fossero più piatti vegani, per Angi e me sarebbe proprio bellissimo ... 

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa