Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Vegetariani Dal 2012 "alimentazione" materia di studio scuole

Dal 2012 "alimentazione" materia di studio scuole

E-mail Stampa PDF

(ANSA) - MILANO, 14 OTT - Da gennaio 2012 in tutte le scuole medie italiane verra' insegnata l'educazione alimentare, a partire dai tempi e modi di assunzione dei cibi fino alla storia dei processi in campo agricolo. E' quanto prevede il protocollo d'intesa siglato da Federalimentare e dal ministero dell'Istruzione, che sancisce la condivisione su base nazionale del programma 'Salute e Cibo. Piani di educazione scolastica alimentare', presentato oggi a Milano.

L'insegnamento non avverra' pero' con un'ora a settimana di educazione alimentare, bensi' con un approccio trasversale a tutte le materie. Quindi nelle lezioni si scienze si approfondiranno i processi produttivi, in quelle di storia e geografia l'evoluzione dei modelli alimentari nei secoli o le tipicita' del territorio, e in quelle di italiano le parole del cibo. L'iniziativa, che coinvolgera' 77mila classi per un totale di 1,6 milioni di alunni e rispettive famiglie e 148mila insegnanti, prevede anche scambi di esperienze con il sistema produttivo, favorendo stage per il personale scolastico e attivita' di ricerca per l'universita'.

 

Federalimentare rendera' noti anche i fabbisogni formativi delle imprese, mentre il Miur dara' linee di indirizzo per favorire l'offerta formativa proposta dalle imprese e la domanda del sistema scolastico. Dopo la fase pilota, condotta nel 2009-2010 in 15 scuole elementari di Milano, Roma e Catania, il prossimo novembre il progetto continuera' con dei corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici di scuole medie. ''Il programma Scuola e cibo - spiega Riccardo Garosci, presidente del comitato Miur - si estendera' progressivamente anche agli studenti delle scuole superiori, fino all'universita' per coprire l'intero ciclo educativo e formare le nuove generazioni anche in vista dell'Expo del 2015''.

Filippo Ferrua, presidente di Federalimentare, ha rilevato ''come non esistano cibi buoni e cattivi, ma corrette modalita' e frequenze di consumo. L'industria alimentare italiana collabora con le istituzioni per stili di vita piu' sani''.

Fonte

 

Commento:

Bell'iniziativa!

Chissà se parleranno di "proteine vegetali" alla porzione di studenti "vegetariani" . 

Il Ministero della Pubblica Istruzione dovrebbe garantire anche loro.

 

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa