Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

La paura della morte

E-mail Stampa PDF

La natura umana porta con sé la paura della morte, che diviene un vero e proprio macigno nell’età della vecchiaia. Infatti la paura di morire è strettamente legata alla paura di invecchiare. Principalmente ciò accade a causa del pensiero attuale, ben rispecchiato dalla riflessione ciceroniana che vede la vecchiaia principalmente come una condizione di perdita.

Leggi tutto...
 

Panino Arcobaleno ed altre

E-mail Stampa PDF

Angelica sta giocando in cortile, canticchia e poi mi chiama a gran voce.

Angi: Mamma, vieni a vedere! Ho cucinato!
Io:    Ah si?
La raggiungo; per terra vicino a lei c’è qualcosa: due grandi foglie verdi a forma di cuore con dentro …
Angi: E’ un Panino Arcobaleno!

Leggi tutto...
 

Blitzkrieg* in Milan

E-mail Stampa PDF

 Reportage sulla buona cucina vegan e vegetariana all’ombra della Madunina

Fa sempre piacere rivedere i vecchi amici di persona, soprattutto di ritorno da un viaggio interessante.
Ci si scambiano le esperienze, le notizie, si accumunano i ricordi: io sono di origini lombarde e sentir parlare della mia città è come esserci stata un po’ anch’io. A Milano è il periodo precedente i famosi nebbioni e non è che la temperatura fosse altissima; se ci mettete che ha pure piovuto ecco che il più “fisicamente fragile” della premiata Veganriot (Paolo Occhiolino) si è raffreddato ed è tornato col mal di gola ...

Leggi tutto...
 

La relazione tra paura e malattia

E-mail Stampa PDF

 

(...) Un altro fondamentale aiuto è liberarci da ogni paura.
In realtà la paura no ha posto presso l’uomo perché la Divinità che è in noi, che è noi stessi, è invincibile e immortale (…). Nella nostra epoca la paura delle malattie si è estesa tanto da dare grande potenza al male poiché apre la porta a ciò che temiamo e ne facilita l’ingresso.

Questa paura è egoismo, perché se ci occupassimo seriamente della cura degli altri non troveremmo il tempo di temere le malattie che potrebbero colpirci.

Leggi tutto...
 

Da Mafioso a bracciante sui campi tolti ai clan

E-mail Stampa PDF

Ore 4, Massimiliano si sveglia. Alle 5 deve essere sui campi, per raccogliere l'uva. Massimiliano è un bracciante, ma molto particolare. Unico. Perché quando si sveglia è in carcere. Perché lui è un 416bis, condannato a 12 anni per associazione a delinquere di tipo mafioso, la Sacra corona unita, la mafia pugliese. Ma ora non è più un mafioso.

Leggi tutto...
 


Pagina 247 di 257