Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Brian Weiss a Roma

E-mail Stampa PDF

 

Il Dr Brian Weiss ha sorpreso il mondo della psichiatria con le sue teorie sulla terapia regressiva alle vite passate, raccontata nel suo best seller: Molte vite, molti maestri.

Weiss ha introdotto il concetto di regressione come metodo terapeutico.

In questo seminario parlerà di regressione e meditazione che ti aiuteranno ad avere una nuova consapevolezza del mondo esistente oltre i tuoi sensi così da riscoprire lo scopo della tua vita sulla Terra.

Attraverso le visualizzazioni e la meditazione sarai condotto in un incredibile viaggio psicospirituale per esplorare i confini di mente e anima.

La regressione alla vita passata aiuta ad aprire la mente e il cuore, sblocca la creatività e aumenta i poteri guaritivi di mente-corpo.

Il Dottor Brian Weiss sarà a Roma, all'Hotel Ergife, il 17-18-19 Maggio 2013.

Fonte

 

Dove andrà la nostra medicina nell'anno nuovo?

E-mail Stampa PDF

Una volta ci si ammalava di patologie acute … oggi ci si ammala di patologie croniche.

Una volta prevalevano le patologie infettive … oggi quelle degenerative invalidanti.

Una volta il medico conosceva bene il suo paziente, la sua storia, la sua famiglia, il suo mondo … oggi si fanno degli esami e se questi sono alterati significa che il paziente è malato, altrimenti no.

Una volta si usavano poche medicine e molti consigli che scaturivano dall’esperienza e dalla saggezza anche delle generazioni precedenti … oggi si usano solo farmaci, spesso anche quando non sono indicati e con tutti i rischi ad essi associati (non esiste un farmaco senza tossicità!).

Una volta il cortisone veniva usato in presenza di un grave stato di male asmatico … oggi si usa quando il raffreddore è più prolungato del solito o quando il bambino ha un leggero broncospasmo.

Una volta si curava la febbre con il riposo, un po’ di digiuno seguito da un’alimentazione leggera ed eventualmente un’Aspirina … oggi ci si imbottisce di antipiretici, antiinfiammatori, antibiotici e cortisonici, continuando a fare la vita di prima perché non c’è tempo per il riposo.

 

Leggi tutto...
 

Una mamma vegana e le abitudini cruelty free

E-mail Stampa PDF

Buon anno a tutti!!

Anche queste festività sono andate, finite…. Le feste, come sempre, le ho vissute in famiglia, tranne la notte più lunga dell’anno, con amici. Proprio in quell’occasione ho portato delle mie “produzioni”, anche perchè altrimenti sarei rimasta a digiuno completo!!! Mi ha fatto un certo piacere vedere quanto tutti i commensali abbiano apprezzato i miei piatti, informandosi anche sulle relative ricette.

Questo ritengo sia il modo più semplice per avvicinare le persone alla cucina veg.

Quest’anno, avevo scritto nell’ultimo post, è anno di propositi, buoni e giusti, visto il momento che stiamo vivendo. A cosa avete pensato? Ora per esempio ci saranno i saldi.

 

Leggi tutto...
 

Si può dire "MORTE"

E-mail Stampa PDF

Morte, lutto e malattia: un blog per “scardinare tabù della nostra società”

Autrice di “Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia” (190 pagine, Laterza), Marina sta scrivendo un nuovo libro per Chiarelettere.

Ma cosa significa essere tanatologa, cioè studiare la morte, oggi?

“Non è glamour. Per me significa guardare alla nostra società con occhiali diversi. Osservando come i cittadini affrontano la malattia, la morte o il lutto scopro le magagne di una cultura che ha eletto la ricchezza, il successo e la prestanza fisica a suoi valori prevalenti”, dichiara Sozzi. Secondo lei affrontare il pensiero della morte serve a vivere meglio, a “sistemare le priorità della vita, stare nel presente e goderne”.

Per questo ha aperto un blog “Si può dire morte”: “Non è un blog per addetti ai lavori – dice – anzi intende raccogliere le riflessioni di tutti, e contribuire a stimolarle. Occorre una consapevolezza collettiva di quali siano le conseguenze del silenzio sulla morte cui ci condanniamo”.

 

Leggi tutto...
 

Regine D'Africa 2013

E-mail Stampa PDF

 

Per raccontare la centralità e l’assoluto protagonismo, silenzioso e celato, della figura femminile nella società africana, il Calendario Amani 2013 ha scelto dodici dipinti del giovane artista keniano Lionel Njuguna. Lionel, figlio d’arte, ex ragazzo di strada cresciuto nelle comunità di padre Kizito a Nairobi, predilige la figura femminile e la mette al centro della sua arte, con cui cerca di cogliere lo spirito dell’Africa contemporanea.

La 16° edizione del calendario Amani vuole rendere omaggio alla donna africana, senza cadere in facili elogi, ma sottolineandone la sobria essenzialità.

 

Leggi tutto...
 


Pagina 133 di 257