Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Cosa non faresti per denaro?

E-mail Stampa PDF

Esperimento di un economista tedesco. Senza denaro tutte le persone hanno detto no a uccidere dei vecchi topolini di laboratorio e sì a far tutto per farli vivere più a lungo. Quando alla soppressione è stato aggiunto un premio in denaro i dettami della morale sono passati in secondo piano e il 76% dei topolini è stato sacrificato
di ELENA DUSI

 
IL LAVORO minorile è uno scandalo, lo sfruttamento degli operai cinesi un'ingiustizia, la morte di mille persone nel crollo del palazzo di Dacca grida vendetta. Eppure, immersi nel mercato, tutti noi dimentichiamo i nostri standard morali. Non è una considerazione a freddo, ma il frutto di un esperimento. Un test crudo, perché condotto sulla pelle di alcuni topolini di laboratorio, ma disarmante nella sua evidenza.

 

Leggi tutto...
 

Fellini torna al Teatro 5!

E-mail Stampa PDF

Eccezionalmente Cinecittà apre le porte dello storico Teatro 5 per visite esclusive sul set del film "Che strano chiamarsi Federico" diretto dal Maestro Ettore Scola.

Per questa occasione Cinecittà Si Mostra organizza percorsi di approfondimento e speciali visite guidate per scoprire vita, passioni e  luoghi del Maestro attraverso le suggestive scenografie realizzate da Luciano Ricceri.

L'appuntamento é per visitare il teatro di posa più grande d'Europa allestito per l'occasione a set cinematografico prima dell'uscita del film. Visite guidate dal 19 maggio al 23 giugno.

 

 

Dibattito aperto all'Università Statale

E-mail Stampa PDF
Car* amic*,  vi segnaliamo un appuntamento di particolare importanza, dopo la liberazione delle cavie dal laboratorio di Farmacologia del 20 aprile a Milano da parte di attivisti di Fermare Green Hill.
 
Dopo quello storico giorno, il dibattito aperto sui media locali e nazionali sull'azione di occupazione dello stabulario e sulla legittimità della sperimentazione animale arriva presso la stessa università.
 
20 MAGGIO, ORE 14.30 - UNIVERSITA' STATALE, MILANO
 
"E' GIUSTO SPERIMENTARE SUGLI ANIMALI"?
Dibattito aperto con gli attivisti di "Fermare Green Hill" e i ricercatori pro-sperimentazione.
Intervengono:
 
- Lorenzo Lo Prete, Fermare Green Hill
- Massimo Tettamanti, Consigliere Scientifico I-Care
- Alberto Ferrari, Pro-Test Italia
- Alessandro Papale, Università S.Raffaele
Coordina: Sandro Zucchi, Università Statale
 
LUNEDI' 20 MAGGIO
UNIVERSITA' STATALE
VIA FESTA DEL PERDONO
ORE 14.30 - AULA 422
 
---------------------------------------
Oltre la Specie onlus
Associazione antispecista per la liberazione animale
 
web: http://www.oltrelaspecie.org
blog: http://oltrelaspecie.blogspot.it
facebook: http://www.facebook.com/pages/OLTRE-LA-SPECIE/132408053461102
twitter: http://twitter.com/oltrelaspecie
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 

Cancelliamo la pubblicità sessista?

E-mail Stampa PDF

La pubblicità italiana è considerata da osservatori internazionali tra le più sessiste del mondo.

Mi chiamo Massimo Guastini, sono un “creativo” pubblicitario da quasi trent’anni, e dal 2011 sono presidente dell’Art Directors Club Italiano (Adci), che ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione pubblicitaria in Italia.

Dietro ogni campagna pubblicitaria che viene prodotta (decine di migliaia, ogni anno) ci sono tante decisioni prese da tante persone: singoli professionisti, persone che lavorano nelle agenzie e nelle aziende, fotografi, registi… ancora troppi credono che la pubblicità debba vendere a qualsiasi costo, e che la pubblicità, così come la si sta facendo, vada bene e piaccia agli italiani.

È possibile cambiare le cose? Certo.

 

Leggi tutto...
 

I love you Lucia

E-mail Stampa PDF

https://giovannacosenza.wordpress.com/2015/04/28/galbusera-si-puo-essere-buoni-senza-essere-zuccherosi/


Alcune pubblicità mi fanno arrabbiare. Altre le ritengo inutili. E poi ci sono quelle insulse.

Ma ogni tanto ... per fortuna ogni tanto ce n'é qualcuna divertente, come questa: semplice e ironica. "Si può essere buoni senza essere zuccherosi". 

Bell'idea, creativo!

Bravissimi Galbusera.

 


Pagina 119 di 257