Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

E' caduto il governo 'dei migliori'

E-mail Stampa PDF

E' caduto il governo. 

"Dei migliori" dicevano ma, a me, tutta 'sta miglioria, non m'é parso proprio di vederla. Invece mi sembra di aver visto bene il contrario, e cioé l'inizio di una dittatura mascherata da democrazia.

Intanto ci hanno tolto DIRITTI da due anni a questa parte, con una serie di misure che ricordano tanto il fascismo, a partire da quel documento là, che sembrava divenuto necessario per compiere i normali gesti della vita quotidiana: il Green Pass, una tessera fascista 3.0.

Il governo dei migliori ha ricattato e impedito alle persone di lavorare quando l'art.1 della nostra Costituzione recita: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro." Se abbiamo disatteso l'art. 1, figuriamoci cosa può esser successo dopo ... vediamolo brevemente.

Leggi tutto...
 

Un'importante sentenza

E-mail Stampa PDF

Dopo tanto buio, finalmente un po' di luce ...

Il 6 luglio 2022 diventerà una data importante. Il tribunale di Firenze ha approvato una sentenza che annulla il provvedimento preso dall’Ordine degli Psicologi della Toscana nei confronti di una dei suoi iscritti, il motivo: “la sospensione dell’esercizio della professione rischia di compromettere beni primari dell’individuo quale il diritto al sostentamento e il diritto al lavoro”Dopo due anni di lotta – in cui sono stati in molti a combattere per difendere la propria libertà e i propri diritti – “una grande giudice e una grande sentenza” aprono un nuovo spiraglio e danno un po’ di speranza.

Leggi tutto...
 

Il parto in casa

E-mail Stampa PDF

"Stanotte la nostra vicina di casa ha partorito. Ha partorito a casa, intendo. Una coppia giovane, sulla trentina andante come me e mia moglie, al loro secondo figlio. Lo sapevamo; ci aveva avvisati con largo anticipo. Ma non si può essere mai del tutto preparati a una nascita, e lo si riscopre quando il miracolo comincia a verificarsi. La nostra casa ha cinque appartamenti, e loro sono i dirimpettai. A letto, col sonno leggero del post-allenamento, ho sentito le prime grida che sarà stata mezzanotte. Intorpidito ho fatto mente locale sulla fase lunare. Chiaro. Mi sono alzato. Ho acceso una candela. Poi ho preso i tappi cerati per le orecchie. Non ridete; questi li aveva regalati lei stessa a tutti un mese fa, in un sacchetto lasciato fuori dalla porta insieme a un bigliettino un po' tenero e un po' ironico, a del cioccolato e a delle bustine di tisana rilassante. Li ho infilati, mi sono disteso, ma nulla. Nessun dorma, nessun dorma. Mi pareva di sentire ancora le grida, o di stare a immaginarle. Nessuno riuscirebbe a riaddormentarsi e non per il rumore, ma per l'aria che vibra di una vita dal cosmo, là accanto, che ha deciso di discendere - e misero colui che ci riuscisse.

Leggi tutto...
 

Perì hermeneias

E-mail Stampa PDF

Come promesso oggi prenderò il coraggio a due mani ed esporrò un pensiero che, prima di tutto mi auguro non sia sbagliato e, secondariamente, spero possa essere di un qualche tipo di interesse.

Quando studiavo per l’esame ho speso due giorni nel tentativo di comprenderne meglio il senso. Mi ha dato molto da pensare.

Si tratta dell'antico e importante Trattato sulle parti del discorso e il rapporto del linguaggio col mondo, il Perì hermeneias di Aristotile, più noto come De interpretatione, parte dell'opera che vedete a fianco. Il passo è questo:

“Diciamo pertanto che ciò che si dà nella voce è costituito di simboli delle affezioni che si danno nell’anima, e le notazioni scritte sono simboli di ciò che si dà nella voce. E come le lettere scritte non sono le medesime per tutti, così neppure le voci pronunciate sono le medesime per tutti; ciò, tuttavia, di cui queste sono in primo luogo segni, sono per tutti le medesime affezioni dell’anima, e ciò di cui queste sono immagini, sono cose che sono già esse stesse le medesime.”

Che vor dì? Fàmola facile:

c’è qualcosa nel parlato degli individui che è contrassegno di ciò che succede nell’anima, e che ugualmente le lettere scritte esprimono al pari della voce. Ma le lettere scritte non sono uguali per tutti (tanti alfabeti diversi) e neanche le voci sono uguali per tutti (tante pronunce, tante lingue); solo ciò di cui sono indice sono le stesse per tutti, e ciò di cui sono immagine sono le stesse cose per tutti. Capito?

Ci vien detto che le affezioni dell’anima sono le stesse per tutti, universali. E le cose che sono nell’anima sono anche immagini di qualcosa di universale. Mentre le voci e le lettere no, cambiano. Aristotile sta dicendo che c’è un momento variabile nel linguaggio ma c’è un momento universale nell’anima: sono due dimensioni. E allora la domanda è:  

Che cosa si dà nella voce?

Cosa sono queste affezioni dell’anima uguali per tutti?


Leggi tutto...
 

Buffi e goffi pensieri

E-mail Stampa PDF

Ho sempre pensato di avere una mente ordinaria.

Niente più di quel che sarebbe servito alla comprensione del quotidiano per poter vivere di conseguenza. Pensavo altresì di non essere ambiziosa, e di non avere particolare lungimiranza. In sostanza un temperamento di tipo Larch nei Fiori di Bach, spesso anche molto Centaury.

Ma poi un giorno, in gelateria a Lavinio mare, la mia cara amica Donatella mi ha fatto credere che avrei potuto frequentare l’università, qualcosa che avrei davvero voluto fare, e quando mi sono iscritta ho scoperto che questa mente ordinaria era in effetti capace, in grado di immagazzinare notizie e concetti – certo, con un po’ di applicazione. Anzi, questa mente ordinaria era addirittura curiosa (e felice!) degli argomenti con cui man mano veniva in contatto ...

Leggi tutto...
 

io non ho paura

E-mail Stampa PDF


Vivo in campagna. Pratico meditazione e yoga. Coltivo la Via dello Zen.

Il governo pensa di farmi paura. E di rendermi schiavo. Ma non ha capito che più mi perseguita, più rafforza le mie convinzioni e mi rende libero.


Leggi tutto...
 

L'eredità di Nilde Iotti

E-mail Stampa PDF

Nilde Iotti, donna della Resistenza, deputata comunista per tredici ...L'atrio dell'Aula magna del

Rettorato Università La Sapienza

ospita fino al 15 luglio 2022 

la mostra multimediale 

L'eredità di Nilde Iotti,

dedicata alla prima Presidente della Camera. 


L'esposizione, ideata e realizzata dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti, in collaborazione con l’associazione Enrico Berlinguer, intende far conoscere alle giovani generazioni la biografia e l’attività di una protagonista della storia italiana del Novecento.


Leggi tutto...
 

La strategia psicologica del totalitarismo, la sua ossessione del controllo delle masse e il transumanesimo.

E-mail Stampa PDF

COVID-19 y el totalitarismo venezolano - EsLibertad“Prendo spunto da una recente intervista del Prof Mattias Desmet, psicologo, apparsa sui social media durante la quale ha analizzato il processo di formazione delle masse per proporre una riflessione che giudico importante e attuale.

Oggigiorno la nostra vita quotidiana è frenetica per la quantità crescente di scadenze lavorative e burocratiche da ottemperare. Una vera e propria catena di montaggio in termini di assorbimento e dispendio di energie.

Questa condizione, ormai, ci costringe ad analisi spesso superficiale e sbrigativa su molti temi e allora si tende ad affidarsi ai “main stream media” (MSM). Spesso i MSM però ci propongono analisi parziali, che tendono a imporci un punto di vista parziale che ci preclude la possibilità di sviluppare un punto di vista più ampio. Quasi sempre, infatti, i fenomeni sociali sono interconnessi e coinvolgono diversi piani, generando progressivamente l’effetto e l’impatto complessivo sulle nostre vite.

I piani sono spesso molteplici e possono sembrare distaccati se l’analisi e sbrigativa, quali: il piano scientifico, quello medico-sanitario, sociale, psicologico ed antropologico che invece spesso si intersecano e molto frequentemente sono interdipendenti.

Quindi, quando si parla troppo e solo di virus e/o di pandemia in realtà spesso si tratta di un banale stratagemma per distogliere le coscienze dai veri obiettivi che si stanno perseguendo. Un po' come si fa con il sonaglio dei bambini.

I totalitarismi moderni, infatti, hanno ormai dismesso l’uniforme e le parate militari, si sono evoluti adeguandosi ai tempi.


Leggi tutto...
 

Elea Velia e Giovanni

E-mail Stampa PDF

Caro Giovanni,

siamo tornati ieri sera dai bellissimi 2 giorni di vacanza nel Cilento, la tua terra, portando con noi ricordi che resteranno per sempre. Il Cilento é davvero una terra meravigliosa: bellezze naturali e archeologiche, mare cristallino, dell'ottimo cibo, tanta cultura e persone gentili.

Per questo ti scrivo: per ringraziare.

La tua compagnia e le tue spiegazioni nella visita al sito archeologico sono quei ricordi che si fissano nella memoria e ogni tanto poi ci rivai perché fonte di felicità ricordarli. Sono le cose normali - come una semplice visita a un sito archeologico - che a volte racchiudono lo 'speciale' e questa volta lo dobbiamo a te.

Sono stati i tuoi modi e la passione che metti nel lavoro - senza dimenticare la fortunata coincidenza del cantiere, sul percorso alla Porta Rosa, 'grazie al quale io esisto' ** - a permetterci l'ingresso nel mondo della colonizzazione della città da parte dei Focei dell'Asia minore, popolo di grandi navigatori, fuggiti a causa delle mire espansionistiche dei persiani. Ci hai raccontato delle loro grandi e veloci navi a 50 remi, le pentekonteri, con le quali avevano prima raggiunto la Corsica e in seguito la costa del Cilento per fondare la loro nuova città Elea nel 540 a.C., a seguito di aspri conflitti in mare e disavventure commerciali con i cartaginesi e gli etruschi.

Leggi tutto...
 

Nominare gli animali

E-mail Stampa PDF

Il gentile Prof. Gensini ci sta introducendo a una materia interessantissima - Filosofia del Linguaggio - anche in relazione a un argomento che, come sapete, ho a cuore: gli animali e i loro diritti.

Ma partiamo dall'inizio. Al corso avevamo detto che la Filosofia del Linguaggio della Scuola Romana sosteneva che il linguista non poteva lavorare senza essere al tempo stesso un pensatore filosofico (visione che mi piace molto rispetto alla filosofia analitica) e che lavorando su ipotesi teoriche – e non sui dati come nelle scienze fisiche – proprio questo rende interessante il passato e permanenti i problemi che la filosofia si è posta.

Inoltre, grazie all’etologia e alle altre discipline moderne sappiamo oggi che i linguaggi sono di norma ‘specie specifici’, e completi, all’interno della nicchia ecologica (alla Tomasello) in cui vengono adottati.

Fatte queste premesse, mi sono incuriosita nel leggere il passaggio della Genesi in cui Dio chiede ad Adamo di dare nomi agli animali. il punto é questo:

Leggi tutto...
 


Pagina 7 di 128

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa