Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Buon anno scolastico

E-mail Stampa PDF

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI MIEI STUDENTI


Oggi è stato per me il primo giorno di lezioni del nuovo anno scolastico. Nelle tre classi che ho avuto il piacere di incontrare ho cercato di far passare un messaggio, ed è lo stesso che proverò a lanciare con le altre: ragazzi, VI DOVETE ARRABBIARE.

In questa fase storica, chi vi invita pedissequamente al 'rispetto delle regole', non vuole il vostro bene. Chiarisco subito: il mio non è un invito all'anarchia e alla contestazione incontrollata e ingiustificata. Tuttavia, ripeto, non è questo il momento per invitare i giovani al mero e passivo rispetto di indicazioni che vengono dagli adulti. Negli ultimi tre anni, i ragazzi hanno sopportato passivamente decisioni illogiche e ingiustificate. Sono rimasti chiusi in casa, dietro un computer o un cellulare; hanno accettato il green pass per fare piscina, palestra o andare in pizzeria; sono stati dipinti come untori per poorononno o poorozio; hanno accettato di indossare un bavaglio - molto probabilmente inutile - per ore e nel luogo principale della loro crescita emotiva, culturale e relazionale. E molto altro ancora.

Ora basta: incazzatevi! E incazzatevi per queste cose, non per slogan preconfezionati da campagna elettorale.


Leggi tutto...
 

Ambientalismo e Chico

E-mail Stampa PDF

Con uno sparo, come uno sparo, scoppiò in faccia al mondo il problema della deforestazione in Amazzonia.

Così la storia di Francisco Alves Mendes Filho, o Chico Mendes, comincia, a partire dall’alba della sua attività in difesa dei seringueiros, i “raccoglitori di gomma” di caucciù. Gente che viveva nella foresta da oltre cent’anni, una vita di sussistenza serena garantita dalla raccolta di lattice, di noci brasiliane e altre attività pienamente sostenibili.

Alle prime avvisaglie di aggressione alla foresta, Francisco Alves Mendes Filho, estrattore di caucciù fin dalla nascita, formò un’unione dei seringueiros portandoli a battersi contro la devastazione e per creare aree protette, “riserve estrattive” gestite da comunità locali. Seppe unire contadini, indios, sindacalisti, preti e politici attorno a un’idea rivoluzionaria di foresta: un luogo senza padroni, in cui alberi e uomini possano vivere e crescere insieme, gli uni custodi degli altri.

Dedicò praticamente tutta la sua vita alla difesa dei lavoratori e dei popoli della foresta. Partecipò alla fondazione del Sindacato dei Lavoratori Rurali di Brasiléia e Xapuri, oltre alla fondazione del Partito dei Lavoratori dell’Acre e del Consiglio Nazionale degli estrattori di caucciù.

Nella sua lotta fuse il lavoro sindacale, la difesa della foresta e la militanza partigiana. Il suo lavoro fu riconosciuto internazionalmente, essendo stato premiato varie volte, anche dalle Nazioni Unite, che nel 1987 lo riconoscono come uno dei più influenti difensori della natura, conferendogli a Washington il premio Global 500 dell’Unep, agenzia dell’Onu per la tutela dell’ambiente.

Leggi tutto...
 

La previsione in Medicina

E-mail Stampa PDF


"Per il medico - mi sembra - é cosa ottima praticare la previsione (prognosis): prevedendo infatti e predicendo, al fianco del malato, la sua condizione passata, presente e futura, e descrivendo analiticamente quanto i sofferenti stessi hanno tralasciato, egli conquisterà maggior fiducia di poter conoscere la situazione dei malati, sicché essi oseranno affidarglisi. E potrà allora progettare un'eccellente terapia se avrà previsto i futuri sviluppi a partire dai mali presenti." 

Platone che parla delle indicazioni di Ippocrate

 Prognostico, cap. I in Antica Medicina, M. Veggetti (a cura di), Milano, 1998. 


 

Santuario Capra libera tutti

E-mail Stampa PDF


"I confini dell’industria zootecnica definiscono quali corpi possono muoversi liberamente e quali corpi restano intrappolati nei luoghi di allevamento e di macellazione.

Quando riescono a fuggire, gli animali rompono diversi confini: non soltanto quelli materiali come catene, recinzioni, muri o cancelli, ma anche quelli culturali che stabiliscono la loro collocazione fra gli “animali da reddito”/”d’allevamento” rispetto ad altri  “selvatici” o considerati “d’affezione”.

La fuga rende improvvisamente manifesta la loro dimensione soggettiva mettendo in discussione l’opera di oggettificazione del vivente e normalizzazione della violenza su cui l’industria zootecnica si fonda e che una narrazione diffusa e consolidata supporta.

Aprendo un varco in questa narrazione, gli animali in fuga cambiano il proprio destino ed influenzano i luoghi che li circondano.  La loro libertà dipende infatti solitamente da umani che rispondono eticamente ed emotivamente alla loro situazione, e formulano critiche allo status quo, amplificando così la voce degli altri animali e portandola all’attenzione dell’opinione pubblica.


Leggi tutto...
 

La deriva dell'eutanasia

E-mail Stampa PDF

«Ero in coma ma gridavo che ero viva. Ora, da biologa, dico no alla deriva eutanasica»


Avere vent’anni, essere in coma e voler vivere. Questo è quanto capitato a Sara Virgilio, quando nel 1994 diventò una “vittima della strada”, a Salerno, venendo letteralmente falciata sulle strisce pedonali, da un pirata della strada. Un impatto violento, in seguito al quale entrò in coma. Trasportata in eliambulanza da Salerno al Policlinico Gemelli di Roma, il caso clinico fu trattato secondo protocollo. Un’esperienza, la sua, che l’ha portata ad opporsi, con decisione, al testamento biologico e alla cultura dello scarto, rappresentata oggi anche dal ddl Bazoli. Oggi Sara è perfettamente guarita ed è anche una persona realizzata grazie al suo lavoro di biologa.

Sara, tu hai detto più volte che la condizione di coma è difficile da spiegare, però questo ti ha spinto a dire no al testamento biologico.

«Quando una persona è in coma, esternamente non si muove, è ferma, ma in realtà ha la percezione di quello che le accade intorno. Nel mio caso ho dei frammenti di ricordi che potrei definire momenti di lucidità: ricordo quando mia madre mi diceva che erano arrivati i miei amici a farmi visita. Inoltre la mia sensazione era quella di voler dire all’esterno: “Io ci sono”, ma non potevo. Il paziente non è nelle condizioni di esprimere le sue volontà, per questo sono assolutamente contraria al testamento biologico».

Leggi tutto...
 

Gli antinfiammatori andavano bene!

E-mail Stampa PDF

10 Volte Meglio, UCDL e il partito Animalista - Cambio d'ariaE’ su tutti i giornali, solo oggi, la notizia relativa all’utilizzo degli antinfiammatori per la cura precoce del Covid.

Lo conferma uno studio di 'The Lancet’, la prestigiosa rivista scientifica internazionale che riassume i risultati delle ricerche del Mario Negri e dall’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

“La terapia a base di antinfiammatori (in particolare non steroidei, i Fans), avviata all’inizio dei sintomi, riduce il rischio di ospedalizzazione per Covid dell’85-90%”, afferma la rivista. Due anni e mezzo dopo, finalmente, quello che i medici del Comitato Cura Domiciliare Covid-19 dicono dal marzo del 2020 è finalmente scolpito nella pietra.

Leggi tutto...
 

Campagna elettorale

E-mail Stampa PDF

(...) E non arrabbiatevi con me se dico il vero. Non c'é nessuno che possa salvarsi se realmente si oppone a voi o a qualsiasi altra moltitudine  e impedisce che nella città si verifichino molte ingiustizie e violazioni della legge, ma é necessario che colui che veramente si batte per la giustizia, se vuole salvarsi anche solo per poco, viva da privato e non prenda parte alla vita politica.

Apologia di Socrate, 31-e 32-a

Platone

 

Reputazione o saggezza?

E-mail Stampa PDF

Da: Leopoldo Salmaso  A: giorgio.parisi

Oggetto: "Quarta dose, lo spot con il premio Nobel Giorgio Parisi"

Data: 27 luglio 2022 18:44:12


Egregio Professore,

prendo atto di codesta Sua plateale dimostrazione di come ridurre l'argomento forse più complesso della biologia, la manipolazione genetica, in un concentrato di incompetenza e falsità. (Rif: https://www.youtube.com/watch?v=r-15G5IR0N4).

Dispiace codesta Sua caduta dalle stelle del Nobel alle stalle dello scaduto ministero della malattia.

Io non vanto un IF pari al Suo, ma mi metto umilmente a Sua disposizione per illustrarLe i fondamenti della Micro-ecologia e dell’Immunologia. Sono certo che un uomo di Scienza (non di $cienzah) come Lei troverà motivi fondati per coltivare il dubbio di essere stato strumentalizzato oltre ogni Sua pessima immaginazione.


Leopoldo Salmaso, Medico Chirurgo

Specialista in Malattie Infettive e Tropicali

Specialista in Sanità Pubblica  (Italia e Tanzania)


 

Commento:

(...) per esaminare che cosa intendeva dire l'oracolo si doveva dunque andare da tutti coloro che erano reputati in qualche misura sapienti. E per il cane, Ateniesi - perchè a voi bisogna dire la verità - mi successe una cosa di questo tipo: mi sembrò che coloro che godevano della migliore reputazione fossero quasi completamente inadeguati, mentre altri che sembravano di minor valore fossero in una condizione migliore quanto a saggezza.

Apologia di Socrate, 22-a 

Platone

 

Farsi avanti degli eterni

E-mail Stampa PDF



E’ successa una cosa veramente strana. Sono stata in vacanza a Ventotene per qualche giorno e ho conosciuto persone diverse, tra loro Claudio e Stefania, di Venezia, coi quali abbiamo chiacchierato di Filosofia essendo entrambi insegnanti e lui Laureato in Filosofia. A un certo punto del discorso mi sono sentita di parlare dell’eresia che penso, e cioè che Parmenide ed Eraclito (secondo me) dicevano in realtà la stessa cosa, laddove tradizionalmente le loro teorie sono ritenute opposte. Lui resta per un attimo in silenzio. Per tutta risposta mi dice: ti manderò un video, c’è una persona che devi ascoltare. 

Il video è arrivato. E’ del grande Emanuele Severino. Ho trascritto sotto le sue parole.


Leggi tutto...
 

In ricordo del Dr. Giuseppe De Donno

E-mail Stampa PDF

Giuseppe De Donno si è tolto la vita. Fu promotore della terapia con il ...

.

"Non agitatevi, Ateniesi, ma rispettate la mia richiesta di non agitarvi per ciò che posso dire, ma di ascoltarmi. Infatti, credo, trarrete vantaggio dall'ascolto. Sto per dirvi alcune altre cose, alle quali forse leverete grida. Ma non fatelo. Sappiate bene che se ucciderete me, che sono come vi dico, non danneggerete me più che voi stessi. A me infatti Meleto, o anche Anito, non riuscirebbe ad arrecare alcun danno. Non potrebbe nemmeno farlo: non credo infatti che sia nell'ordine delle cose che un uomo migliore sia danneggiato da uno peggiore. Forse potrebbero uccidere, o mandare in esilio, o privare dei diritti civili. E forse lui o qualcun altro crede che questi siano grandi mali, ma io non lo penso, anzi penso che lo sia molto di più fare ciò che  egli fa ora: cercare di mandare a morte un uomo ingiustamente. Ateniesi, sono ben lungi dal sostenere questa difesa per me stesso, come qualcuno potrebbe credere, ma piuttosto é per voi, perché non commettiate condannandomi un errore riguardo al dono fattovi dal dio."

Apologia di Socrate, 30-c

Platone


 


Pagina 6 di 128

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa