Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Fiori di Bach
Fiori di Bach

Di questo comunque non si preoccupava ...

E-mail Stampa PDF

All'inizio della primavera del 1931 Edward Bach era così impegnato che cominciò a pensare di dover sospendere la cura dei pazienti per potersi dedicare alla ricerca degli altri rimedi.

Un giorno verso la fine di marzo, decise improvvisamente di tornare nel Galles e partì per Cromer il mattino stesso.

Nonostante avesse lavorato molto durante l'inverno, egli non aveva chiesto parcelle ai pazienti  e quindi iniziò come al solito la sua ricerca con pochi soldi in tasca.

Di questo comunque non si preoccupava perché sapeva per esperienza che in qualche modo gli sarebbe arrivato un aiuto che gli avrebbe permesso di continuare il suo lavoro.

Questo gli era infatti già capitato molte volte, tra cui l'ultima, proprio alcune settimane prima di partire da Cromer: quando aveva deciso di rinunciare al suo lavoro a Londra la primavera precedente, egli aveva un debito di imposte di 400 sterline e, gradualmente, incassando vecchie parcelle dei suoi pazienti londinesi, era riuscito a pagarne 390.

 

Leggi tutto...
 

Stati d'Animo passeggeri e Rimedi Tipologici

E-mail Stampa PDF

Leggendo per la prima volta le descrizioni dei Fiori di Bach abbiamo l'impressione che tutti i rimedi ci riguardino, e in effetti é così. Mi spiego meglio.
Una volta o l'altra nel corso della nostra vita, in un'occasione o in un'altra, tutti noi siamo passati attraverso quell'emozione negativa, sentimenti comuni a tutto in genere umano, e quindi leggendo li ritroviamo a noi corrispondenti. Ne abbiamo l'esperienza!

I Rimedi si usano sia in caso di stati d'animo passeggeri che per i tratti più profondi del nostro temperamento, ciò che noi definiamo "la nostra personalità". Esempio: "sono un tipo fumino (irascibile)". Oppure "Ogni volta mi scoraggio!" etc. Quando é la nostra personalità a necessitare di un Fiore, questo particolare Rimedio viene chiamato "Rimedio Tipologico".

Il nostro rimedio caratteriale descrive come noi siamo di fondo e che tipo di tendenza abbiamo nel reagire agli avvenimenti della vita. Potrebbe trattarsi di un solo rimedio oppure più di uno. A volte non é evidente, e ci vuole tempo per capirlo; altre volte finiamo per arrivarci scoprendo che, dopotutto, non é già più quello ...


Leggi tutto...
 

I Fiori di Bach possono essere utili in odontoiatria?

E-mail Stampa PDF

Certo.

I dentisti infatti rivelano un sempre maggior interesse per i Rimedi del Dr. Bach.

Il Rescue Remedy ad esempio é molto utile prima di qualsiasi intervento se il paziente é teso e preoccupato. Per gli ansiosi e gli apprensivi si consiglia di aggiungervi Aspen; per chi é tormentato da un'idea fissa, che si ripete come un disco inceppato, White Chestnut.

Quale che sia il rimedio prescelto, é conisgliabile portarlo con sé dal dentista, o se quest'ultimo non é contrario (il medico é pur sempre lui!), diluire 4 gocce di Rescue Remedy nel bicchiere dello sciacquo o del colluttorio, che miglioreranno le naturali capacità di ripresa. 

 

Tratto da Guarire con i Fiori di Bach - Guida pratica alla floriterapia, Tecniche Nuove

 

I nostri nemici

E-mail Stampa PDF

" (...)  Nel profondo dei nostri cuori dobbiamo sapereche i nostri nemici sono quelli che ci abbandonano, perché così facendo essi creano un legame che troviamo quasi impossibile da rompere e noi li ringraziamo quando essi lottano per liberarsene. Qualsiasi persona possiamo influenzare con la nostra volontà, il nostro controllo o potere é un pericolo per la nostra libertà. Non importa se la nostra influenza é dovuta all'amore o al potere o alla paura o a ciò che ottengono da noi. Le nostre Anime devono ringraziare tutti quelli che si rifiutano di essere nostri servi, dal momento che, sia loro che noi, veniamo derubati della nostra individualità."

Edward Bach, tratto da Essere Sé stessi, capitolo "Quello che noi chiamiamo amore".

 

Esiste un modo per cercare di vivere serenamente? (di Samuel Hahnemann)

E-mail Stampa PDF

Mio Caro Sig. X,

è vero che sto per andare ad Amburgo, ma ciò non deve preoccuparla. Se non le pesa spendere i pochi soldi che le costerà inviarmi una lettera, potrà ancora usufruire dei miei consigli quando sarò laggiù. Per l’indirizzo le basterà semplicemente scrivere sulla busta il mio nome e, al di sotto, “Amburgo”: la lettera mi troverà.

Per ora, devo affermare che lei è veramente sulla via della guarigione e che le principali fonti della sua malattia sono state eliminate. Tutte tranne una, che ancora persiste ed è la causa delle sue ricadute.

La delicata macchina umana non è stata costruita per essere sottoposta ad un superlavoro: l’uomo non può strapazzare la sua energia e le sue capacità senza pagar pegno. Sia che lo faccia per ambizione, sia per amore di guadagno o per qualsiasi altro motivo degno di lode o di biasimo, l’uomo finisce per mettersi in opposizione all’ordine naturale ed il suo fisico finirà per subirne danni o addirittura la distruzione. Peggio ancora se il fisico si trova già in condizioni di debolezza. Si ricordi: ciò che non riesce a fare in una settimana, può tranquillamente farlo in due.

Se i suoi clienti non vogliono aspettare, neppure possono candidamente pretendere che lei si ammali per far loro piacere e lavori così intensamente da finire sotto terra, lasciando sua moglie vedova e i suoi figli orfani. Non è soltanto l’estenuante sforzo fisico che la danneggia quanto, maggiormente, la concomitante tensione mentale che, a sua volta, finisce per compromettere la tenuta fisica in un vero circolo vizioso ...

Leggi tutto...
 


Pagina 18 di 24

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa