Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Varie
Varie

Cookie Policy

E-mail Stampa PDF


cookies



i cookie cosa sono?

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la ‘durata vitale’ del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul vostro dispositivo), ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale.


Stai Tranquillo
I cookie vengono spesso erroneamente ritenuti veri e propri programmi e ciò genera errate convinzioni. In realtà essi sono semplici blocchi di dati, incapaci, da soli, di compiere qualsiasi azione sul computer. In particolare non possono essere né spyware, né virus.


I Cookie sono importanti

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi non potranno funzionare correttamente.


Come e quali cookie utilizza il Sito?

Nome Tipologia Scopo e descrizione dei cookie
Cookie di Joomla! Cookie Tecnici

I cookie tecnici sono utilizzati dal gestore del sito per garantire e agevolare la normale navigazione e fruizione del sito.


Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.


Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua o altre impostazioni speciali eventualmente disponibili) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate, e possono anche essere utilizzati per fornire i servizi richiesti. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.


Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en


Come gestire i cookie sul tuo PC

Ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato.

Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.


Ricorda che...

Puoi interrompere l’installazione dei cookie modificando l’impostazione corrispondente nel tuo browser; tuttavia, ti facciamo presente che in questo modo potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito. Utilizzando il presente sito web, dichiari di essere d’accordo con l’elaborazione dei tuoi dati da parte di Google ottenuti nel modo e per lo scopo indicati.


Per maggiori informazioni puoi sempre contattarci riempiendo il modulo presente a questo indirizzo

 

Se tutti fan bene il loro ...

E-mail Stampa PDF



Sai son carpentiere, so far bene il mio mestiere

lo capisce anche un demente, che far le cose bene, poi conviene

basta niente, onestamente

tu, tu che fai il cemento

mettine tanto e stai contento,

che poi vedrai la soddisfazione che avrai, che orgoglio

rispondere alla domanda

SI! é fatto come Dio comanda!

Tu, tu che sei l'utente

non dovrai più temere niente

e capirai che il Paese

può migliorar davvero

se tutti fan bene il loro

di più, di più, di più ...


Leggi tutto...
 

Buona Pasqua

E-mail Stampa PDF


 

Vi racconto come il pensiero può farvi ammalare o guarire

E-mail Stampa PDF

Enzo Soresi, tisiologo, anatomopatologo, oncologo, già primario di pneumologia al Niguarda di Milano.

Nel libro Il cervello anarchico racconta casi di persone uccise dallo stress o salvate dallo choc carismatico della fede. Dopo una vita passata a dissezionare cadaveri, a curare tumori polmonari, a combattere tubercolosi, bronchiti croniche, asme, danni da fumo, il professor Enzo Soresi, 70 anni, tisiologo, anatomopatologo e oncologo, primario emerito di pneumologia al Niguarda di Milano, ha finalmente individuato con certezza l’epicentro di tutte le malattie: il cervello.
Negli ultimi dieci anni, cioè da quando ha lasciato l’ospedale per dedicarsi alla libera professione e tuffarsi con l’entusiasmo del neofita negli studi di neurobiologia, ha maturato la convinzione che sia proprio qui,nell’encefalo, l’interruttore in grado di accendere e spegnere le patologie non solo psichiche ma anche fisiche.

Leggi tutto...
   

Ciao Pino

E-mail Stampa PDF

napul'é mille culure
napul'é mille paure
napul'é 'a voce d''e criature
che saglie chianu chiano
e tu saje ca nun si sola

napul'é nu sole amaro
napul'é addore 'e mare
napule e' 'na carta sporca
e nisciuno se n' emporta
e ognuno aspetta 'a sciorta...

napule e' 'na cammenata

dint''eviche mmiezo all'ate
napule e' tutto nu suonno
e 'a sape tutt''o munno
ma nun sanno 'a verita'...

Pino Daniele, Napul'é

 

Buone Feste!

E-mail Stampa PDF


 

Ciao Franco

E-mail Stampa PDF

Addio a Franco Bomprezzi, presidente della Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), scrittore e giornalista.

Bomprezzi, che viveva da sempre su una sedia a rotella perché affetto da osteogenesi imperfetta, si è spento giovedì mattina a Milano dopo alcuni giorni di ricovero all’ospedale Niguarda. Scriveva per il mensile e quotidiano online del terzo settore Vita e teneva, sul sito del Corriere della Sera, il blog collettivo “InVisibili”. Tra i suoi libri ci sono “La contea dei ruotanti” (1999) e “Io sono così” (2003). Nel 2005 ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro e nel 2007 è stato nominato Cavaliere della Repubblica dal presidente Giorgio Napolitano.

“Non ci sono parole per esprimere la mia profonda tristezza e quella di tutta Milano per la scomparsa di Franco Bomprezzi”, ha detto il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. “Un amico, un uomo estremamente coraggioso, che ha condotto difficili e importanti battaglie con grande tenacia e senza perdere mai il sorriso”. “La sua spiccata ironia – ha aggiunto – ha contagiato tutti ed è uno dei ricordi più belli che mi porterò sempre nel cuore. Mi ha tenuto per mano molto spesso, donandomi preziosi consigli e sono certo che anche in futuro continuerò a sentire il suo sostegno e il suo sguardo saprà guidarci per una città che sia di tutti e per tutti, come diceva lui, nessuno escluso”.

“Franco era un punto di riferimento per tutte le persone con disabilità e per tutti coloro che lottano per i diritti”, ha commentato Maria Villa Allegri, vicepresidente della Ledha. Alla memoria di Bomprezzi verranno dedicati il convegno e il concerto già in programma venerdì per la conclusione della campagna “I diritti non si pagano.. ma costano”.

Fonte

 

Screenplay Writer

E-mail Stampa PDF

Sono una persona curiosa; molto curiosa. Fin da quando ero piccolo, se leggevo una parola di cui non conoscevo il significato prendevo il vocabolario e lo cercavo. Se sentivo il nome di un personaggio storico o anche semplicemente famoso, mi documentavo subito su di lui. Poi con Internet è diventato tutto ancora più facile.
Capita spesso che le persone che incontro mi chiedano che lavoro faccio.
- Lo sceneggiatore, - rispondo.
- E cosa sarebbe?
- Scrivo i film.
Silenzio.
- Le battute che dicono gli attori.
Silenzio.
- E poi invento la storia.
Silenzio.
- Tutta la trama. Tutto quello che succede in un film, lo scrivo io.
A quel punto l'interlocutore ha capito. Mi guarda tra il perplesso e l'ammirato, poi, annuendo, chiude la conversazione con un invariabile: - Allora hai molta fantasia.


Leggi tutto...
 

La Medicina Personalizzata

E-mail Stampa PDF

Le emozioni. Che fanno tremare la voce. E la scienza. Che la rende inflessibile. E chi ha detto che non possono diventare la stessa cosa? Basta parlare con Ketti, ricercatrice allo Ieo, l’Istituto europeo di oncologia, sedersi in ascolto della sua vita e dei suoi progetti e ci si convince che è possibilissimo. Conquistati da quella che, tra parole e gesti e sguardi, si rivela alla fine come l’anima appassionata di un progetto di ricerca, di un’idea di professione. “Ketti: si scrive proprio così, mio padre mi spiegava che quando aveva dato il mio nome all’anagrafe lo avevano scritto in questo modo. Era l’epoca dei Pooh, di "Piccola Katy". Il padre, Fiore. Torna spesso la sua figura nel racconto commosso di questa scienziata “a tempo determinato”. Dipendente della Montedison di Porto Marghera e come altri suoi colleghi colpito da tumore. Al duodeno. “Non abbiamo mai voluto indagare se all’origine ci fosse quello stabilimento, anche perché poi lui cambiò e andò alle Fs. L’ho seguito nella sua malattia. E lì ho imparato da figlia il rapporto crudo e brutale che un medico può stabilire con un paziente e con la sua famiglia. Ci fu l’operazione. Chiesi al chirurgo come andasse. Lui mi rispose così: ‘L’operazione è finita. Lei preghi e incroci le dita’. Non bastarono le preghiere”.

Leggi tutto...
 

Orte in cantina 2014

E-mail Stampa PDF



*Orte in Cantina* é una manifestazione organizzata dall'Associazione The Grove in collaborazione con la Pro Loco Orte, il Comune di Orte, la Provincia di Viterbo, la Regione Lazio e l'Associazione Romana Sommelier.

Ha come protagonista il vino e il cibo, la gente ed il suo territorio con l'obiettivo di realizzare un connubio tra cucina, cultura ed arte attraverso percorsi enogastronomici. Pur nata nell'autunno 2007, Orte in cantina è già uno degli eventi più attesi della Tuscia.

Si svolge ogni anno l'ultima domenica di novembre e la prima domenica di dicembre.
Principale manifestazione dedicata al vino è interprete delle più interessanti proposte enologiche, offrendo un'esperienza di grande interesse socio-culturale. Un percorso enogastronomico per appassionati, ma sempre di più per intenditori.

L'itinerario attraversa l'intero Centro storico e consente, in una giornata, di visitare suggestive cantine del borgo con la possibilità di degustare cibi gustosi e vini di qualità.

Ogni partecipante riceve all'ingresso una sacca portabicchiere, un bicchiere riserva degustazione ed un badge con la mappa del percorso.
Le tappe si susseguono l'un l'altra, dall'antipasto al dolce, attraverso un rigoroso abbinamento di vini fino ad arrivare nella Piazza centrale, Piazza della Libertà, dove si preparano cartocci di caldarroste, vino e si invitano i partecipanti ai giochi di strada.


Leggi tutto...
 


Pagina 4 di 16

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa