Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Costruiamo la pace
Costruiamo la pace

In Germania 1 giovane su 5 ignora Auschwitz

E-mail Stampa PDF

Berlino, 25 gennaio 2012 - Un giovane tedesco su cinque (21%) di età compresa tra 18 e 29 anni ignora cosa sia stato Auschwitz. Lo rivela un sondaggio del settimanale Stern in occasione della Giornata della Memoria, che si celebra venerdì e che coincide con la liberazione del campo di sterminio nazista da parte dell’Armata Rossa. Anche sull’ubicazione del lager le conoscenze di molti tedeschi sono lacunose: il 31% non sa che si trova in Polonia.

Dal sondaggio emerge anche che il 43% non ha mai visitato uno dei luoghi in cui venne compiuto l’Olocausto, con la percentuale che sale al 46% tra i tedeschi dell’ovest, mentre solo un tedesco dell’est su quattro (27%) non si e’ mai recato di persona in uno di questi luoghi dell’orrore.

Se nel 1994 una maggioranza del 53% riteneva che fosse ormai giunto il momento di chiudere definitivamente i conti con il capitolo più oscuro della storia tedesca, a volerlo oggi è solo il 40%, con il 56% che ritiene necessario mantenere vivo questo ricordo.

Quasi due terzi dei tedeschi (65%) affermano poi che la Germania a causa del suo passato non ha responsabilità verso altri popoli, con il 31% che manifesta un’opinione opposta.

Fonte

Ascolta Hava Nagila nella versione di André Rieu

 

 

Raccolta Al Karama

E-mail Stampa PDF

Un violento incendio divampato ieri pomeriggio al campo Rom "Al Karama" di borgo Montello ha distrutto la casa a 10 famiglie rom privandole di tutto.

Tra gli esseri umani che ad Al Karama hanno perso casa e ogni bene a causa dell'incendio di ieri, c'è un bambino nato a Natale.

Occorrono viveri e vestiti.

Raccoglieremo anche generi di prima necessità per il campo rom di "Al Karama"; viveri a lunga scadenza, vestiti pesanti, coperte, scarpe e ogni altra cosa per SOPRAVVIVERE!

Il 29 Dicembre banchetto di LIBERA a Nettuno in Piazza del Mercato.

Il 30 Dicembre banchetto di LIBERA ad Anzio in Piazza Pia .

Orari dalle 11.00 alle 19.00.

 

Leggi tutto...
 

Buon Natale

E-mail Stampa PDF

Auguri a tutti!

 

Non tutti gli italiani sono razzisti

E-mail Stampa PDF

Non tutti gli italiani sono razzisti ma molti lo sono.

Io ne conosco qualcuno, tutte persone che non si definiscono tale.

Non sono cattive persone: alcuni sono volontari in vari ambiti o si battono per nobili cause ... ma sotto la "divisa" che indossano, dietro all'immagine di facciata accogliente nascondono un'intolleranza dovuta ad un sentimento di superiorità, alla paura della povertà, di diventare bisognosi, di perdere comodità, e in questo modo tengono il pensiero lontano dalla mente. Oppure hanno paura del diverso.

Purtroppo per loro il razzismo nei discorsi traspare, salta fuori all'improvviso senza che se nemmeno se ne accorgano. E' un peccato.

Un peccato che non abbiano capito che si ha paura soltanto di ciò che non si conosce e che nessuno é "migliore" rispetto ad un altro essere umano come lui.

 

"Sono al fianco di chi soffre umiliazioni e oppressioni per il colore della sua pelle. Hitler e Mussolini avevano la pelle bianchissima ma la coscienza nera. Martin Luther King aveva la pelle color dell'ebano ma il suo animo brillava della limpida luce, come i diamanti che i negri oppressi estraggono dalle miniere del Sudafrica, per la vanità e la ricchezza di una minoranza dalla pelle bianca"  -  Sandro Pertini  

 

 

La mia casa é il mondo

E-mail Stampa PDF

Si svolgerà sabato 29 ottobre presso la Sala delle Bandiere del Centro Ecumenico Internazionale di Lavinio in via di Valle Schioia dalle 16.00 alle 20.00, l’evento organizzato dal periodico 4occhilavinio nel desiderio di dare luce alla realtà delle donne africane.

Il titolo dell’evento “La mia casa è il mondo - cooperazione, migrazione, diritti umani. Caratteri generali e problematiche con uno sguardo particolare dedicato alle Donne d'Africa - forza portante di un Continente” esplicita la vastità delle considerazioni che possono scaturire dall’argomento che è un’occasione per onorare tutte quelle donne il cui impegno quotidiano è “semplicemente” ciò che permette al continente africano di sopravvivere. 
 

Leggi tutto...
 


Pagina 16 di 20

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa