Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Costruiamo la pace
Costruiamo la pace

IO FACCIO LA SPESA GIUSTA

E-mail Stampa PDF

Negozi del biologico, di vicinato, Botteghe del Mondo, supermercati, ipermercati, discount: ci sono migliaia di punti vendita in tutt’Italia dove puoi acquistare i prodotti del Commercio Equo e Solidale certificati Fairtrade.

Troverai caffè, cioccolato, banane, zucchero di canna, ananas, riso thai e basmati, succhi di frutta e tanti altri prodotti che contribuiscono a migliorare la vita di chi lavora nel Sud del Mondo, ma allo stesso tempo sono attenti all’ambiente e alla qualità.

Acquistando i prodotti del Commercio Equo e Solidale certificati Fairtrade che trovi tutto l’anno nei nostri punti vendita puoi fare anche tu la tua parte per un mondo migliore.

Il sistema di certificazione Fairtrade garantisce, infatti, un prezzo equo e stabile ai produttori del Sud del Mondo, un margine aggiuntivo da investire in progetti sociali e sanitari per le comunità e il rispetto e le colture locali.

Dal 15 al 30 ottobre

Fonte

 

Afghanistan, 10 anni di guerra

E-mail Stampa PDF

 

Ascolta e guarda le fotografie.

 

 

 

Amnesty International

E-mail Stampa PDF

Amnesty svolge nel mondo un ruolo importantissimo e universalmente riconosciuto nella difesa dei diritti umani, segnalando all’opinione pubblica notizie che altrimenti non giungerebbero.
A partire da me e dai sentimenti che provo io quando mi trovo di fronte ad episodi come quello dell’uccisione di Neda, cerco di comprendere le ragioni per le quali tengo questo genere di notizie sempre "ad una certa distanza". E per aiutarmi a capire, Riccardo Noury, portavoce e direttore per la comunicazione Italia di Amnesty International, mi ha mandato un testo. E’ una lettera molto bella: leggetela e anche voi capirete quanto è importante per le vittime il lavoro di
Amnesty.

Leggi tutto...
 

La fine é il mio inizio, il film

E-mail Stampa PDF

Il mese scorso ho visto il film a Latina, lo davano solo li.

A chi aveva già letto i suoi libri il film sarà apparso poco sorprendente e piuttosto familiare ma per gli altri - le nuove generazioni ad esempio - è un concentrato dei pensieri, delle esperienze di inviato all’estero e degli apprendimenti da lui realizzati anche grazie alla malattia nella quale incorre.

Poche persone possono vantare una vita di uguale intensità.

La sua testimonianza é in parte anche un’ammissione di colpa: una sorta di celata richiesta di indulgenza per essere stato “un padre che faceva ombra” come lui stesso si definisce.

La trama del film è semplice così come semplice é il linguaggio utilizzato, un dialogo tra padre e figlio che si svolge negli ambienti familiari: sotto la pergola del giardino di Orsigna, nella la piccola cucina - dove sua moglie Angela prepara spesso il tè per lui - nella sala da pranzo.

Il grande giornalista giunto alla fine dei suoi giorni desidera raccontare qualcosa in più di sé al figlio, resosi conto con dispiacere che lui stesso aveva saputo poco della vita di suo padre. Lo chiama, lo fa venire da New York, gli chiede di intervistarlo, di fargli delle domande alle quali risponderà; da queste conversazioni, dai valori riposti in quest'ultimo diario scritto a due mani, ultimo desiderio di immortalità, Folco ne trarrà in seguito un libro.

Leggi tutto...
 

Nobel per la pace 2011 alle donne africane

E-mail Stampa PDF

La Campagna Noppaw (Nobel Peace Prize for African Women) invita a partecipare alla:

Presentazione Campagna per il premio Nobel della Pace 2011 alle donne africane

Mercoledì 25 maggio ore 10.00 - 13.30
Sala della Conferenze internazionali della Farnesina
Roma

 

(...)

"Un premio collettivo alla Pace - dichiara Guido Barbera, presidente di Solidarietà e Cooperazione Cipsi, coordinamento di 48 associazioni di solidarietà e cooperazione internazionale che con ChiAma l'Africa ha promosso la Campagna - può evitare quel limite che vede solo singole figure avere un ruolo positivo nel continente, disconoscendo la forza di quello che è un movimento corale, trasversale a tutta l'Africa, a tutti i ceti sociali.

Leggi tutto...
 


Pagina 17 di 20

Romanzo

La storia dell'uomo e
della scoperta
dei Fiori di Bach.

Booktrailer

Il Romanzo è alla 3° edizione. 


Parole per pensare

“L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono."

Simone Weil, Corrispondenza, pag. 13

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

«Quanto siamo stanche io e te. Dovremmo riposarci un po’» dice Donatella a Beatrice mentre il Valium fa effetto sul lungomare di Viareggio all’imbrunire, è un dialogo che ti rimane dentro, come tutta La pazza gioia.

- See more at: http://www.paperstreet.it/cs/leggi/la-pazza-gioia-paolo-virzi.html#sthash.F3ffjhMI.dpuf

Fiori di Bach e Cartoons 15 Pimpi


 ASPEN

Se hai paura,

ma non sai bene di cosa