Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Filastrocca degli Schifi

E-mail Stampa PDF

Disse la trota, dentro il suo fiume
E disse il passero, dal suo fogliame
Che schifo l'uomo, non ha piume
Che schifo l'uomo, non ha squame.
E disse il ragno, mentre filava
Ed il serpente continuò a dire
Che schifo l'uomo: non fa la bava
Che schifo l'uomo: non fa le spire.
E l'uomo poi, che si crede il migliore
Disse di insetti, pesci e serpenti
Schifo, disgusto, ribrezzo ed orrore
Solo perché son così differenti
Ma una vecchina guardò divertita
Lei non vedeva né belli né brutti
Perché il suo nome era Nonna La Vita
E senza schifo andava da tutti.
 

Bruno Tognolini, Rima rimani - Salani.


 

 

La Rassegna dei Libri

E-mail Stampa PDF

 

Francesca è una ragazza di quasi 40 anni, Palermitana, e vive a Roma da circa quindici anni. 

Ha studiato filosofia, ha lavorato per vent’anni nel settore del marketing e della pubblicità. Da circa due anni è diventata mamma e poiché la sua vità è piacevolmente cambiata - in meglio, dice - ha lasciato il lavoro per dedicarsi interamente alla crescita di suo figlio Alberto. 

E’ in possesso di un diploma di Educatrice all’Infanzia dell'Opera Nazionale Montessori, un valido aiuto nella crescita educativa di suo figlio, e in questi due anni di "mestiere mamma/casalinga faticosissimo" ha trovato il tempo di realizzare un blog che si occupa di Libri, in realtà una Rassegna di Libri consigliati da grandi settimanali, mensili e quotidiani.

 

Leggi tutto...
 

Stati d'Animo passeggeri e Rimedi Tipologici

E-mail Stampa PDF

Leggendo per la prima volta le descrizioni dei Fiori di Bach abbiamo l'impressione che tutti i rimedi ci riguardino, e in effetti é così. Mi spiego meglio.
Una volta o l'altra nel corso della nostra vita, in un'occasione o in un'altra, tutti noi siamo passati attraverso quell'emozione negativa, sentimenti comuni a tutto in genere umano, e quindi leggendo li ritroviamo a noi corrispondenti. Ne abbiamo l'esperienza!

I Rimedi si usano sia in caso di stati d'animo passeggeri che per i tratti più profondi del nostro temperamento, ciò che noi definiamo "la nostra personalità". Esempio: "sono un tipo fumino (irascibile)". Oppure "Ogni volta mi scoraggio!" etc. Quando é la nostra personalità a necessitare di un Fiore, questo particolare Rimedio viene chiamato "Rimedio Tipologico".

Il nostro rimedio caratteriale descrive come noi siamo di fondo e che tipo di tendenza abbiamo nel reagire agli avvenimenti della vita. Potrebbe trattarsi di un solo rimedio oppure più di uno. A volte non é evidente, e ci vuole tempo per capirlo; altre volte finiamo per arrivarci scoprendo che, dopotutto, non é già più quello ...


Leggi tutto...
 

Un corso di Joomla!

E-mail Stampa PDF


Tra i vari motivi che ci hanno spinto ad unirci in un circolo, c'è anche quello della condivisione di esperienze, sia nella vita quotidiana, tramite incontri, contatti, e via discorrendo, sia attraverso dei corsi più strutturati.

Il primo fra questi che abbiamo deciso di attivare, è dedicato ad un software, di nome Joomla! che serve a realizzare e gestire comodamente dei siti web.

 

Leggi tutto...
 

Piccole Bugie tra Amici

E-mail Stampa PDF

Dopo “The Artist”, trionfatore agli Oscar 2012, e “Quasi Amici”, campione d’incassi e di comicità, il cinema francese torna alla ribalta nella Rassegna Invito al Cinema grazie ad un titolo di tre anni fa, PICCOLE BUGIE TRA AMICI, solo l’anno scorso finalmente proposto nelle sale cinematografiche italiane per la presenza nel cast dei due attori principali dei film citati.

Con questo film, il terzo del 40enne attore-regista francese Guillaume Canet dopo “Mon idole” (2002) e “Non dirlo a nessuno” (2006), grazie all'impiego di tutti i migliori attori francesi della sua generazione, Canet dice la sua sul tema dell’amicizia e dell’amore.

PICCOLE BUGIE TRA AMICI o “Les Petits Mouchoirs” (I Piccoli Fazzoletti), come recita il titolo originale del film, é una commedia francese che dosa molto bene umorismo e malinconia. Da molti critici considerato un omaggio a "Il grande freddo" di Lawrence Kasdan, il film segue una trama non originale (ma sempre molto efficace) nel raccontare le storie di un gruppo di amici, quarantenni parigini, dai difetti evidenti, apparentemente affettuosi, ma in realtà ambigui, spesso bugiardi e tendenzialmente egoisti.

La consueta estate a Cap Ferret, nella grande casa sul mare, per un gruppo di amici parigini, ciascuno con il proprio stress, ciascuno con le proprie piccole bugie. Per tutti il dolore di una mancanza: l’amico Ludo (Jean Dujardin, il divo di “The Artist”) rimasto solo a Parigi in ospedale dopo un gravissimo incidente.

 

Leggi tutto...
 


Pagina 122 di 257