Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Aromaterapia nelle scuole

E-mail Stampa PDF

E' partito da gennaio 2013 il progetto pilota di diffusione degli oli essenziali nelle classi dei bambini presso la scuola materna S. Antonio di Brescia.

Il progetto proposto dall'associazione Scendidalpero si propone di agire sulla prevenzione delle problemaitche invernali e, contemporaneamente, monitorare l'azione del profumo sull'umore e l'attenzione, utili per lo svolgimento della didattica.

Il progetto é sostenuto da Flora per la fornitura degli oli essenziali puri al 100% e da Seneca per i diffusori per grandi ambienti.

Al progetto sperimentale, unico in Italia, ha aderito anche la catena di negozi Il Fungo Bio per la fornitura di dtergenti naturali per le pulizie ecologiche all'interno dell'Istituto.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Dalla rivista L'Aromatario - Numero 12 - Inverno 2013

 

Commento:

anche nella classe di mia figlia si utilizzano gli oli essenziali Flora: quattro anni fà regalai loro un bel diffusore in ceramica, elettrico, grazie alla collabrazione della maestra.

Abbiamo utilizzato olio essenziale di mandarino e di arancio per creare un ambiente confortevole, menta piperita per migliorare l'attenzione, albero del té, cajeput ed eucalipto per i malanni invernali e per depurare l'ambiente.

I bambini erano entusiasti.

 

Intuizione

E-mail Stampa PDF

 

"Una mente intuitiva é un dono sacro e una mente razionale é un fedele servitore.

Abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono."

Albert Einstein

 

 

 

Una su 3 - il film

E-mail Stampa PDF

 

Il documentario di Nerina Fiumanò ha raccolto molti elogi ma nessun finanziamento.
Unasu3, film autoprodotto per passione Viaggio nella violenza sulle donne

Immagina tre anni di lavoro per fare un documentario in cui credi fino in fondo perché affronta in modo originale, con un linguaggio teso, che non cede mai al sensazionalismo, un problema spesso sottovalutato e rimosso, la violenza subita dalle donne. Immagina di avere poco più di 30 anni e quindi sufficiente energia per bussare a molte porte, ricevendo numerosi encomi ma nemmeno un euro. E allora che fai? Nerina Fiumanò non si è data per vinta e per portare a termine “Unasu3”, 52 minuti di storie intrecciate a interviste che raccontano come (e perché) le donne restino intrappolate in relazioni violente, ha utilizzato i soldi dell’eredità della nonna. “Ci siamo autoprodotti”, racconta Nerina che lavora per “Cinerentola”, uno studio professionale di consulenza che propone sceneggiature a tivù e web.

“All’inizio la mia era solo curiosità da esterna perché la violenza domestica sulle donne era un problema di cui sapevo poco, i miei genitori si amano alla follia… Ma a poco a poco è diventata una passione, dovevo finire questo progetto”  Continua ...

 

Commento:

mi chiedo come mai nessuno era disposto a finanziare questa storia.

 

Habemus Papam (ancora per poco)

E-mail Stampa PDF

 

Commento:

certo, l'associazione di idea con il film, per chi l'ha visto, é automatica.

Ma c'é una differenza: il protagonista del film di Moretti si era appena insediato e dopo un percorso intimo non se la sentì di condurre la chiesa - "La guida di cui avete bisogno non sono io, non posso essere io" - mentre Papa Ratzinger la chiesa l'ha guidata per qualche annetto.

Un'altra associazione di idea sorge spontanea con l'articolo del Fatto Quotidiano del febbraio scorso che titolava "entro un anno il papa morirà". Come non notare la coincidenza con le dimissioni, arrivate giusto in tempo per la scadenza.

Non so, un'idea precisa di cosa capita non ce l'ho ancora.

Di sicuro una preghierina non si nega a nessuno e quindi ... Santità, come richiesto, ieri sera ho detto una preghiera per Lei.

Per gli errori commessi, per quel che mi riguarda, non c'é bisogno di chiedere scusa: ne faccio sempre un sacco anch'io e credo ne risponderemo personalmente altrove, in altro momento. Per ora a me basta un suo sentimento sincero.

Mi é tanto piaciuta la risposta di Vito Mancuso, ieri sera su La 7 alla domanda:

Chi sarà secondo lei il nuovo Papa?

"Spero che sia un Uomo di Dio".

 

 

Le ultime parole famose

E-mail Stampa PDF

L'altro giorno a casa dei miei suoceri ho ritrovato una vecchia copia di Chi dell'Aprile 2012. In prima pagina sorrideva la Signora Elsa (Monti).

Ho voluto leggere l'intervista e una domanda é per me sorprendente, vedendo com'é agguerrito oggi il consorte in campagna elettorale.

 

"Suo marito nel 2013 non si candiderà?"

Lei:  "Mio marito non si é mai candidato a niente. Neppure al Rotary. Non fa parte di nessun club, di nessun partito. Quindi sono sicura che nel 2013 non si candiderà. E' sempre stato geloso della sua indipendenza intellettuale. E il fatto che sia "super partes" forse spiega il sostegno da parte di schieramenti politici che pur si oppongono tra di loro".

 

Come dire ... le ultime parole famose!

 


Pagina 129 di 257